• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [221]
Teatro [28]
Biografie [96]
Musica [76]
Letteratura [12]
Temi generali [9]
Danza [7]
Cinema [5]
Arti visive [4]
Storia [4]
Opera lirica [3]

Leblanc, Georgette

Enciclopedia on line

Cantante e attrice francese (Rouen 1869 - Cannes 1941). Esordì all'Opéra-Comique (1893), fu poi al Théâtre de la Monnaie di Bruxelles; dal 1895 al 1918 fu la compagna di M. Maeterlinck e l'interprete, [...] in Francia e in Europa, sia delle sue opere drammatiche (Monna Vanna, Marie Magdeleine), sia delle riduzioni per la scena lirica (Ariane et Barbebleue, musicata da P. Dukas). Fu poi negli Stati Uniti. Disegnatrice, scultrice, narratrice e saggista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – BRUXELLES – FRANCIA – CANNES – EUROPA

Coralli, Carlo

Enciclopedia on line

Attore del sec. 18º (n. Bologna m. 1790 circa); esordì nelle rappresentazioni che F. Albergati dava nel suo teatrino di Zola Predosa e a Bologna; fu poi (1772) a Venezia con A. Sacco, indi (1774) con P. [...] Italienne di Parigi. Sciolta poi la compagnia (1780) e trasferiti gli attori (1783) presso la Salle Favart dell'Opéra-Comique, continuò la carriera di attore senza grandi successi. Abbandonate le scene (1789), fu trattenuto al Théâtre Italien come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZOLA PREDOSA – VENEZIA – BOLOGNA – PARIGI

Panard, Charles-François

Enciclopedia on line

Autore drammatico e chansonnier (Courville, Chartres, 1694 circa - Parigi 1765). Versificatore molto abile, in collaborazione con Ch.-S. Favart, A. G. Sticotti e altri, scrisse più di 800 canzoni e vaudevilles, [...] commedie e libretti d'opera, specialmente per il teatro dell'Opéra comique di Parigi. Gran numero dei suoi lavori è riunito in Théâtre et oeuvres diverses (4 voll., 1763). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA COMIQUE – CHARTRES – PARIGI

Pixérécourt, René-Charles-Guilbert de

Enciclopedia on line

Drammaturgo francese (Nancy 1773 - ivi 1844). Fu, a partire da Les petits Auvergnats (1797), uno degli autori più popolari e fecondi del suo tempo, con drammi di grande effetto scenico (Coelina ou l'enfant [...] du mystère, 1800; Le chien de Montargis, 1814) spesso accompagnati dalla musica e chiusi da un finale cantato. Diresse dal 1822 al 1827 l'Opéra-Comique. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLDONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLDONI, Carlo Lucia Strappini Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni. Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] tutt'altro che gratificante. Gli attori della Comédie Italienne (che dall'inizio dell'anno era stata fusa con l'Opéra Comique, con l'ovvia conseguenza della emarginazione del repertorio italiano) non erano preparati alla nuova recitazione dei testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA – PAESE DELLA CUCCAGNA – COMMEDIA DELL'ARTE – GEROLAMO MEDEBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDONI, Carlo (5)
Mostra Tutti

FIORAVANTI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI, Valentino Raoul Meloncelli Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] larmoyante, affermatasi in Francia alla fine del Settecento; a tale scopo adottò la forma dell'opéra-comique, inserendo tra le parti in musica episodi parlati, anche in dialetto napoletano, come nella trilogia ispirata alle avventure di Comingio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SETTIMANA SANTA – FERDINANDO IV – STABAT MATER – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORAVANTI, Valentino (1)
Mostra Tutti

COPPOLA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Pietro Antonio Raoul Meloncelli Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] 1855) e all'Avana. Modificata e con libretto francese di A. Leuven e L. Brunswick, fu rappresentata il 9 dic. 1839 all'Opéra-Comique di Parigi con il titolo di Eva, poi il 6maggio 1854 al Théâtre-Italien con il titolo originale. Assai apprezzata fu l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – TEATRO ALLA SCALA – DOMENICO DONZELLI – TERESA BRAMBILLA – EUGENIA TADOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Pietro Antonio (1)
Mostra Tutti

FEDERICO, Gennaro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio) Nicola Balata Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] solo in ambito italiano, è ben noto. In Francia, in particolare, il successo che fece seguito alla sua rappresentazione all'Opéra-Comique di Parigi del 1752, per l'allestimento della compagnia comica diretta da E. Bambini, fu all'origine della famosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – CARLO DI BORBONE – LIBRETTISTI – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO, Gennaro Antonio (1)
Mostra Tutti

COSTANTINI, Giovanni Battista, detto Cinzio e poi Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave) Giovanna Romei Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] la Foire Saint-Germain del 1715 concessioni più ampie dall'Académie Royale de musique e si riunirono sotto il nome di Opéra Comique, il C. continuò sulla vecchia strada rinnovando solo in parte il suo repertorio con l'Arlequin sultane favorite di Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORALLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORALLI, Carlo Rossella Motta Nato a Bologna intorno alla metà del '700 (oltre alla data di nascita, non si conoscono notizie sulla famiglia), segretario del marchese F. Albergati Capacelli - famoso [...] , nonostante lo scioglimento della compagnia italiana (avvenuto già nell'anno 1780), e il successivo trasferimento degli attori all'Opéra-Comique nel 1783, presso la Salle Favart, continuò la carriera di attore senza grandi successi, come afferma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
Singspiel
Singspiel 〈Sìṅšpiil〉 s. neutro ted. [comp. di Singen «canto» e Spiel «recitazione»], usato in ital. al masch. – Spettacolo teatrale di carattere leggero, favolistico o popolaresco, sorto e affermatosi nei paesi di lingua tedesca nei secoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali