PIRANDELLO, Luigi
Corrado Alvaro
Scrittore, nato a Girgenti il 28 giugno 1867 da una famiglia che vantava, sia dal lato paterno sia da quello materno, illustri tradizioni patriottiche nella storia del [...] e scienza. Escono quindi I vecchi e i giovani, l'opera centrale della sua maturità, che rappresenta la conclusione della sua deParis, dicembre 1934; I. Suliotti, Il teatro di L. P., ecc., Torino 1929; A. Galletti, Teorie di critici ed opere ...
Leggi Tutto
La costituzione di associazioni che si assumessero il compito di diffondere la Bibbia, e quindi di produrne un grandissimo numero di esemplari a prezzi più ridotti (non quindi la semplice copiatura, o [...] (v. bibbia), cui, dal 1925, s'è aggiunta una "versione riveduta", opera in gran parte di G. Luzzi.
Presidente della società (ereditario) è il ). In Francia, vive tuttora la Société biblique protestante deParis (1818) a cui si deve, in occasione del ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] omettere di manifestare sentimenti amichevoli verso l'imperatore, intraprese un'opera di mediazione presso il papa. In quest'occasione, nel convegno de la société de l'histoire deParis et de l'Île de France, XXIII (1896). Inoltre Guillaume de ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (o Camillo)
Mario Labò,
Architetto, nato a Modena il 17 gennaio 1624, morto a Milano il 6 marzo 1683. Di famiglia ferrarese, si fece chierico regolare teatino come tutti i suoi cinque [...] la facciata fu rifatta nel 1716). In questa sua prima opera il G. collaborò col p. Bernardo Castagnini, architetto dei Lexikon, XV, Lipsia 1922; A. Félibien (D. Michel), Hist. de la ville deParis, II, Parigi 1725, p. 1396; A. E. Brinckmann, Theatrum ...
Leggi Tutto
Umanista nato a Villanova d'Asti verso il 1412, a quindici anni cominciò a frequentare in Trino la scuola di Simone Tronzano. Più tardi fu mandato a Pavia a studiare logica, filosofia e medicina e vi ebbe [...] subalpino, XXVIII, Torino 1926). L'elenco delle opere contenute nel codice di Grenoble si trova in Leroux-de-Lincy e L. M. Tisserand, Paris et ses historiens aux XIV et XV siècles, nell'Histoire génerale deParis, Parigi 1867, pp. 524-525. ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Alexandra Andresen
(App. II, I, p. 1174)
Pittore italiano, morto a Roma il 17 gennaio 1987. Mantenendo in modo coerente la sua posizione ideologica ed estetica, nel 1947 G. fu tra i [...] 1950 alla Biennale di Venezia, ha esposto le sue opere in numerose mostre personali, in Italia e in Europa (Stedelijk Museum di Amsterdam, 1962; Musée d'art moderne de la Ville deParis, 1971; Kunsthalle di Colonia, 1977; importanti le retrospettive ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Christ, Les collections de Fougères de la Chine au Musée d'hist. nat. deParis, in Mém. de la Soc. Bot. de France, I, Parigi IX a. C., la nuova dinastia dei Chou, continuando l'opera di colonizzazione, giungeva forse per la prima volta nel bacino ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] E. Sapir, Pitch accent in Sarcee, in Journal de la Soc. des Amér. deParis, Parigi 1925).
Morfologia -1. Osserva D. nomina di luogotenente del re nella Nuova Spagna; lo stesso Cortés opera per sé più che per la monarchia di Spagna, tanto che ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] del celebre architetto Perrault, l'Observatoire deParis è ancor oggi un edificio caratteristico del influenza sul calcolo di P (v. pag. 142) e quindi di λ. Allora si opera nel seguente modo: si prende l'altezza di un astro quando è presso il 1° ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Rosa Toro, che trattò dell'etnografia, e altri, mentre continuava l'opera di viaggiatori stranieri quali A. Hettner, R. Payer, W. Sievers, Société d. Américanistes deParis, X, Parigi 1913; id., Arqueologîa de la región de Tacna y Arica, Quito ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...