TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] Augusta, Savona e Bari. Tuttavia sono in corso importanti opere di potenziamento degli impianti portuali, come la costru2ione del 16 aprile 1950, Trieste 1950; Recueil des documents de la Conférence deParis 29 juillet-15 octobre 1946, 4 voll., Parigi ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] les spectacles deParis, Parigi 1752-89; G. Chiappari, Serie cronol. delle rappres. drammatico-pantomimiche, ecc., di Milano (dal 1776 al 1818), Milano 1818 e continuaz., 1920, 1921 e 1825; Lajarte, Catalogue de la bibl. du théâtre de l'Opéra, Parigi ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] di Profazio Giudeo"). Probabilmente appunto la versione latina dell'opera di Profazio, la quale dava le tavole per calcolare le a dare gl'indirizzi utili a sapersi, sono già l'Almanach deParis del 1727, 1775-83, 1808; uno di Londra del 1677; ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] di mari e di laghi più o meno salsi, e all'opera d'erosione dei corsi d'acqua, più volte interrotta da trasgressioni Murgoci, La population de la Bessarabie, Parigi 1918; E. de Martonne, Choses vues en Bessarabie, in Rev. deParis, 1919; Filipescu e ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] Meillet nel 1922 inaugurò la serie monografica della Société de linguistique deParis. Peraltro, sul nuovo uso ''tecnico'' di dialetto e al Politecnico.
Biondelli era a conoscenza dell'opera grammaticale di Grimm (nel 1840 sul Politecnico apparve ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 1° n0vembre 1636 e vi morì il 13 marzo 1711. Usciva da una famiglia schiettamente borghese, illustratasi però con l'avvocatura e con le alte cariche giudiziarie, fornita di parentele [...] III Le repas ridicule e nella sat. VI Les embarras deParis); desiderose esse pure di conciliare, come le commedie in versi e non v'è fatta parola del La Fontaine. L'opera piacque alla massa non perché interpretasse i bisogni letterarî dei tempi ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] Vi si trova anche la tomba del Lamoricière, opera di Paul Dubois (1879). Nel quartiere della de l'Édit de Nantes... jusqu'à l'Édit de révocation en octobre 1685, Delft 1693; A. Lods, L'Édit de Nantes devant le Parlement deParis, 1899; Vicomte de ...
Leggi Tutto
La danza d'arte occidentale si presenta verso la metà del nostro secolo in una fase di assestamento: esauritasi la vasta e profonda rivoluzione dei Ballets Russes di Djagilev dopo aver operato i più benefici [...] R. Petit con le sue compagnie (Ballets des Champs-Elysées, Les Ballets deParis) e con le sue opere umorose e spregiudicate. Grazie a una felice iniziativa del Théâtre de la Monnaie, il marsigliese Béjart ha potuto creare un moderno teatro di danza ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato il 25 ottobre 1767 a Losanna e morto a Parigi l'8 dicembre 1830. Come la famiglia paterna (v. sopra), quella materna era di origine francese, trapiantata in Svizzera a causa delle [...] Parigi in Inghilterra (a Londra pubblicò la sua prima opera, la traduzione del secondo capitolo della Storia dell'antica . Rudler, B. C. et son ralliement à l'Empire, nella Revue deParis, del 15 dicembre 1930. Per l'Adolphe, oltre l'ed. critica del ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] essa; del SS. Salvatore: sorta in Bologna nel 1408 per opera dell'agostiniano P. Cioni: dopo pochi anni si unì con gli Venezia 1729; Bounard-Faurier, Histoire de l'Abbaye royale et de l'Ordre des Chamoines Réguliers de S. Victor deParis, voll. 2; A. ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...