GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] Dio. Animato da buona volontà di fare si mise all'opera. Del resto, le circostanze nelle quali egli iniziava il Notes et souvenirs sue Guillaume II, in Revue deParis del 1° aprile 1916; E. Laloy, La diplomatie de Guillaume, Parigi 1917; A. N. Davis ...
Leggi Tutto
MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
Romolo Caggese
Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] cura di M.me Leiay, come opera postuma e anonima, sotto il titolo di Histoire secrète des la Cour de Berlin, ou corréspondance d'un voyageur e la Prussia. Debolmente, in una lettera al Journal deParis (11 febbraio '89) M. tentò di difendersi dall' ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] di Parigi: E. Mourin, Les comtes deParis, Parigi 1869; inoltre: A. Barthélemy, Les origines de la maison de France, in Rev. des quest. hist., atti di valore e finalmente è coronato re. È un'opera di scarso valore, dovuta a un autore che conosce i ...
Leggi Tutto
ZOLA, Émile
Ferdinando Neri
Nato a Parigi il 2 aprile 1840, ivi morto il 29 settembre 1902. Il padre, Francesco Z., ingegnere veneziano, aveva sposato una francese, Émilie Aubert; la famiglia si stabilì [...] un ambiente sociale ben determinato: i mercati per il Ventre deParis, il sobborgo operaio per l'Assommoir, la vita galante repliche), trovò larga risonanza nelle altre nazioni; tutta l'opera dello Z. venne tradotta in italiano, e soprattutto fra il ...
Leggi Tutto
Colonia della corona britannica nell'Africa meridionale. Ha 30.340 kmq. di superficie e presenta una forma press'a poco ellittica. È circondata da territorî dell'Unione Sud-Africana.
Il terreno è formato [...] nelle quali è coinvolta la popolazione bianca.
Per l'opera dei missionarî della Société des missions évangéliques (v. sotto capo, alcuni missionarî della Société des missions évangéliques deParis chiesero nel 1833 e ottennero di stabilirsi presso ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] araba (scoperta da W. Woepke nel 1851, nel Cod. Paris. suppl. Arab. 952, 2), contiene eleganti risultati. P. Giorgio Valla diede versioni parziali, dal testo greco, nell'operaDe expetendis ac fugiendis rebus, Venezia 1501. La prima traduzione ...
Leggi Tutto
. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] del XIX, per quanto, come vedemmo, fossero state pubblicate molte opere e anche notevoli; ma dalla cessazione del dominio spagnolo in de la Société des Américanistes deParis (con bibliografia annuale); Bulletin de la Société des Américanistes de ...
Leggi Tutto
Alexandre Davy de la Pailleterie Dumas, drammaturgo e romanziere, nacque il 24 luglio 1803 a Villers-Cotterets (Aisne), e morì il 6 dicembre 1870 a Puys (presso Dieppe). A quattro anni perdette il padre, [...] ballate. La passione per il teatro gli nacque con la lettura delle opere di Walter Scott, tanto che, composto un melodramma, si trasferì nel -1887) per i Mohicans deParis; A. Anicet-Bourgeois (1806-1871), Gérard de Nerval e Cordellier-Delanone (1806 ...
Leggi Tutto
Scrittore politico e storico francese, nato a Saint-Saire in Normandia l'11 ottobre 1658, morto a Parigi il 23 gennaio 1722. Datosi dapprima alla vita militare, l'abbandonò in seguito per attendere ai [...] affermazioni di dettaglio, è riposto il carattere più saliente delle opere storiche del B.; bensì nel fatto ch'egli si sia sur la noblesse de France, Amsterdam 1732; Histoire de la pairie de France et de parlement deParis, Londra 1746.
...
Leggi Tutto
GUADALUPA (A. T., 153-154)
Augustin Bernard
Colonia francese, una delle Piccole Antille, situata tra 15° e 16° N. e 61° e 62° O., a 100 km. NO. della Martinica. Il nome di Guadalupe (franc. Guadeloupe, [...] vengono accresciuti qui dall'insufficienza e instabilità della mano d'opera. Le industrie dell'isola sono le raffinerie di zucchero e Petites Antilles, Parigi 1909; Exposition Internationale deParis, Martinique-Guadeloupe-Guyane, Parigi 1931; Guide ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...