Teologo calvinista francese, signore de la Roche-Chandieu, nato circa il 1534 presso Mâcon. Ebbe a Parigi e a Tolosa maestri già in relazione con Calvino e, dopo un viaggio a Ginevra, tornò a Parigi, dove [...] teologia, fino alla morte (23 febbraio 1591). È autore di varie opere teologiche e d'una Histoire des persécutions et martyrs de l'église deParis depuis l'an 1557 Jusqu'au temps de Charles IX (Lione 1563). Confutò Ronsard, e scrisse odi e poesie ...
Leggi Tutto
Poeta drammatico francese, nato a Parigi il 29 aprile 1845, morto il 13 ottobre 1923: epigono degli ultimi romantici, ai quali era anche legato da stretti vincoli di parentela, essendo il genero di Teophile [...] personali (Th. Gautier, 1879). Poetica e pittoresca, l'opera del B., in realtà poco drammatica, non ebbe mai grande titolo ironico Ours et Fours. Interessanti, per ricchezza di aneddoti, sono le memorie: Souvenirs d'un enfant deParis (1911 segg.). ...
Leggi Tutto
Tre fratelli, autori drammatici, i quali nella maggior parte della loro opera si confondono, giacchè nessuna iniziale indica la collaboraxione: tutt'al più i lavori sono firmati: Armand d'Artois. Uniti [...] Armand (1788-1867), il più noto e combattivo, legittimista, salutò nel 1814 - insieme con Théaulon - Luigi XVIII con Les clefs deParis ou Les desserts de Henri IV; e, dopo i Cento giorni, eon Le roi et la Ligue. Fra i 200 e più lavori, sono in ...
Leggi Tutto
Esploratore svedese nato a Falun (Svezia) il 5 giugno 1867, morto a Buenos Aires il 29 novembre 1924. Nel 1889 si stabilì nella Repubblica Argentina, ove compì un primo viaggio etnografico nel Gran Chaco, [...] de la Grange. Visse dal 1904 al 1910 a Parigi, ove pubblicò la sua opera capitale Antiquités de la Region Andine de la de historia natural di Buenos Aires.
Bibl.: Necrologia di E. Nordenskiöld, in Journal de la Société des Américanistes deParis, ...
Leggi Tutto
Figlio di Mario Audran, noto cantante e professore al Conservatorio di Marsiglia Nato a Lione l'11 aprile 1842, morì a Pierceville (Oise) nel 1901. Fu allievo, con Vasseur, Messager e Saint-Saëns, della [...] da un vaudeville di Scribe); La chercheuse d'esprit (1864, opera in un atto); La nivernaise (1867); Les noces d'Olivette ( ); L'Øuf rouge (1890); L'oncle Celestin (1891); Article deParis (1892); Sainte Fréya (1892); Madame Suzette (1893); Mon prince ...
Leggi Tutto
Geografo francese, nato a Parigi il 19 gennaio 1901. Ha insegnato dapprima nelle scuole medie della Tunisia (1924-37), poi alla facoltà di lettere dell'università di Algeri (1937-57), quindi alla Sorbona [...] fino al termine della carriera. È presidente della Société de géographie deParis.
Suo campo principale di studio è stata la geografia dei paesi musulmani dell'Africa settentrionale. Opere principali: Le Djebel Nefousa. Étude géographique (1935); La ...
Leggi Tutto
HÉBERT, Edmond
Giselda Serra
Paleontologo e geologo francese, nato a Villefargeau il 12 giugno 1812, morto il 4 aprile 1890 a Parigi. La sua opera ebbe grandissima influenza sullo sviluppo della geologia [...] Scuola normale. Si segnalò anche come eminente paleontologo.
Fra i suoi numerosissimi lavori ricordiamo: Les mers anciennes et leurs rivages dans le bassin deParis (1857); Étude critique sur un groupe d'Hemiasters (Parigi 1865); Notions générales ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] esperienze personali.
Institut de Recherche et de Coordination Acoustique/Musique (IRCAM), Paris. - Nacque nel Libro sui buoni usi dell'ascolto e dell'estasi, compreso nell'ampia opera Iḥyā' ‚ulūm al-dīn, La vivificazione delle scienze religiose) di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Bulletin monumental, 118 (1960) e 119 (1961); R. Branner, Paris and the origins of rayonnant Gothic architecture down to 1240, in Art su nuove basi documentarie; a Napoli, ove opera L. Vanvitelli (AA.VV. 1973, De Seta 1982); e nella stessa Torino con ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] il testo di R. David, Les grands systèmes de droit contemporains, Paris 1964, 1992¹⁰ (trad. it. Padova 1967, non è stato abrogato.
I limiti della giurisdizione italiana
L'opera di codificazione del 1942 ha riguardato anche il codice di procedura ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...