DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] i lavori fino al 1570. È la sua prima opera autonoma e una delle più interessanti dal punto di 125; J. Vallery Radot, Le recueil de plans d'edifices de la Compagnie de Jésus conservé à la Bibliothèque Nationale deParis, Rome 1960, passim; P. Pirri- ...
Leggi Tutto
opera popolare
òpera popolare locuz. sost. f. – Spettacolo con musica, basato sulla tradizione musicale e scenica italiana ed europea. A differenza del musical, sviluppatosi negli Stati Uniti, costituisce [...] francese, è approdato in Italia lo spettacolo Notre-Dame deParis, nato dalla collaborazione di Luc Plamondon e Riccardo Cocciante, teatro con Giulietta e Romeo (2007). Dopo Dracula opera rock del gruppo rock Premiata Forneria Marconi e Montecristo ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] ha presentato il monodramma La machine de l’être alla New York City Opera.
Michael Gordon ha maturato un , Paris 2011; M. Ross Griffel, Operas in english. Adictionary, 2 voll., Lanham (Md.) 2012; Opera 2012, annuario EDT/CIDIM dell’opera lirica ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] tipi vegetali nei due grossi volumi de I tipi animali. Queste due opere sono caratterizzate dall'inserirsi di un , Essai sur l'histoirede la philosophie en Italie au dix-neuvième siècle, Paris 1869, II, pp. 226, 377; P. Siciliani, La critica della ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] Dominican Order, Rom 1959, pp. 24-28, 71 s.; J. Sadoleto, Opera omnia, I. Ridgewood 1964, pp. 44-47; Concilium Tridentinum, a cura D. A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères précheurs, V, Paris 1911, pp. 141-230;L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] 1857, pp. 111-182 con App.: S. D. Luzzatto, Opere del De Rossi concernenti l'ebraica letteratura e bibliografia, pp. 182-209 ( pp. 13-14; A. de Gubernatis, Matériaux pour servir àl'histoire des études orientales en Italie, Paris 1876, pp. 121-127; P ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] ; tr. francese parziale La Grande Armèe, di M.-H. Lyonnet, Paris s. d. [ma 1910]) che ebbe eccezionale successo. Ciò lo autobiografia ancora inedita (Carte De Laugier, fasc. 1127), avrebbe scritto anche un'altra opera sulle truppe italiane in Spagna ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] VIII, che copre i nove capitoli iniziali del primo libro dell'opera maggiore. In esso l'autore si propone però non tanto , V, London 1908, pp. 1006-09; J. de la Servière, in Dict. de théologiecatholique, IV,Paris 1911, coll. 1668-75; G. Cozzi, Fra P ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] del Michaud, un'opera, firmata ancora, per l'ultima volta, abate F. De Boni, Emporeo biografico metodico in vivace corrispondenza (I. Angrisani Guerrini, Quinet e l'Italia, Genève-Paris 1981, p. 154); il proemio alla. traduzione della Vita di Gesù ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] 1904, pp. 63-75; M. Muret, La littérature ital. d'auiourd'hui, Paris 1906, pp. 20-37; T. Del Vita, E. D., Napoli 1906; dicembre 1946, pp. 338-345; A. Baldini, Introd. a E. De Amicis, Opere, Milano 1945, pp.IX-XXIII; Nel centenario della nascita di E. ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...