Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] te stesso".
bibliografia
F. Jacob, Logique du vivant. Une histoire de l'hérédité, Paris 1970 (trad. it. Torino 1971).
D.H. Hubel, T. sola molecola neuronale, sia un canale o un recettore, per opera di farmaci o di agenti patogeni, può quindi portare a ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] Johns Hopkins Gender Identity Clinic di Baltimora, che opera dal 1966 come clinica specialistica conosciuta a livello Essere uomo, essere donna, Milano 1980).
M. Focault, Histoire de la sexualité, Paris 1976-84 (trad. it., 3 voll., Milano 1978-84). ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] aggiornata in P. H. Michel, La Pensée de L. B. A., Paris 1930, pp. 11-39. Si citano qui solo le più importanti o più recenti: 1) L. B. A. Opera, Firenze 1499: contiene De Commodis, De Iure, Trivia, Canis, Apologi; 2) Opere volgari di L. B. A. per la ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Roblin, Le terroir deParis aux époques gallo-romaine et franque. Peuplement et défrichement dans la "Civitas deParisii", Paris 1951; R.S subìto, già verso l'859, un secondo intervento a opera di Michele III (842-867), che avrebbe provveduto a far ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] reale valore pratico, perché molti sono attualmente i casi operati nei quali il trapianto si conserva con successo da in cardiac surgery, London 1960.
Lecene, P., L'évolution de la chirurgie, Paris 1923.
Leonardo, A. R., History of surgery, New York ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] 1959, I, pp. 217-219; G.-H. Bouscluet, Esquisse d'une histoire de la science économique en Italie, Paris 1960, pp. 43-48. Per una visione d'assieme dell'influenza europea dell'opera Dei delitti e delle pene, cfr. gli Atti del Convegno beccariano ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] VII (1073-1085). I codici di decretali, le opere di Pietro Lombardo e di Ivo di Chartres, il W. Cahn, The Tympanum of the Portal of Saint-Anne at Notre Dame deParis and the Iconography of the Division of the Powers in the Early Middle Ages, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] la scomunica contro l'imperatore. Per consentire l'operazione, Genova assunse parte dell'onere del trasporto di un Bononiae 1968, ad ind.; Les actes pontificaux originaux des Archives nationales deParis, I, 1198-1261, a cura di B. Barbiche, Roma ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] ), non a caso fortemente attratto dal cinema in cui ha operato come sceneggiatore (L'année dernière à Marienbad, 1961, L' ).
A. Robbe-Grillet, Pour un nouveau roman, Paris 1963.
M. Pagnol, Cinématurgie deParis, in "Cahiers du cinéma", 1965, 173, pp ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] Walras fu il grande generalizzatore di queste idee negli Éléments d'économie politique pure ou théorie de la richesse sociale (Paris 1874- 1877), un'opera che gli valse l'iperbolico elogio di ‛Newton dell'economia', prima che qualcuno fosse in grado ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...