FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Sulle ripercussioni ital. della crisi dinastica francese del 1589-1595 e sull'opera mediatrice della Repubblica di Venezia e del granduca di Toscana, Bologna 1949; M-Carmona, Marie de Médicis, Paris 1981, pp. 10-28; W. Kaiser, Marseille au temps des ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] LXX, pp. 1-24.
Canguilhem, G., Le normal et le pathologique, Paris 1966.
Conrad, P., Schneider, J.W., Deviance and medicalization. From da Girolamo Fracastoro, autore nel 1546 dell'operaDe contagione et contagiosis morbis, vengono dette seminaria ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] esiste una pellicola firmata dalla Exposition Universelle deParis, il cui scopo era celebrare le film ufficiale di Monaco 1972, realizzato da Claude Lelouch e Maratón, l'opera di Carlos Saura sui Giochi di Barcellona del 1992. Non va dimenticato l ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] a questo scopo mettere in opera una volta a botte a de Loo, La Bible de Philippe le Hardi, historiée par les frères de Limbourg: manuscrit français n° 166 de la Bibliothèque Nationale deParis, Bulletin de la Société d'Histoire et d'Archéologie de ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] , ne parut l'aimer davantage et n'en crea moins que Bologne", osservò Romain Rolland, in Histoire de l'Opéra en Europe avant Lully et Scarlatti, Paris 1895, p. 115), che, per di più, appariva solcata da gelosie e polemiche. Rimase famoso il litigio ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] un saggio sullo scrittore americano per la ‟Revue deParis" (marzo-aprile 1852), quel demone della perversità eccitazione dei sensi, strane tinte, strani colori, e odori curiosi, o opera di mano d'artista, o il volto della persona amica" (W. Pater ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] poi dedicasse il settimo libro dell'ultima sua opera, De rebus coelestibus, al Bembo.
Il soggiorno del C (1932), pp. 263-66; E. Kohler, Le provençalisme de P. B., in Mélanges Hauvette, Paris 1934, pp. 235-58.
Per gli studi spagnoli del B. cfr ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] per l’apertura di nuove case o a sostegno di nuove opere.
Anche la dote portata dalle religiose al momento del loro ingresso de Rome portant les signatures du Supérieur général de la Compagnie de Jésus et du Père provincial de la province deParis». ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] sedute siano state strettamente sorvegliate dalla polizia. Così si spiega anche la fondazione, ad opera di P.-P. Broca, nel 1859, della Société d'Anthropologie deParis, con lo scopo dichiarato di sfuggire a ogni possibile sospetto d'azione sociale e ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] hanno letto in alcune delle sue scelte (quelle ad esempio operate con l'elevare, nel novembre 1982, l'Opus Dei a , L'anthropologie chrétienne du Pape Jean-Paul II, Notre-Dame deParis 1981.
R. Buttiglione, Il pensiero di Karol Wojtyła, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...