Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] e di convalida nella grande rilevanza assunta dalla figura e dall'opera di P. nel contesto italiano dopo il crollo del regime messo in atto dai preti operai nel quadro della Mission deParis, incoraggiati da alcuni vescovi francesi, come E. Suhard, ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] 1990; L. Riccetti, L'Operade Sancta Maria Maghure. Protasi ad una storia sociale dell'Opera del Duomo di Orvieto, 375-413; L.C. Marques, La peinture du Duecento en Italie centrale, Paris 1987; F. Zeri, Diari di lavoro 3. Un affresco del 1312 tra ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] maceratesi, IX (1975), pp. 137-149; G. Scaglia, The Operade architectura of F. di G. Martini for Alfonso duke of Calabria, le Codex Zichy de Budapest, in Les traités d'architecture de la Reinassance. Actes du Colloque… Tours… 1981, Paris 1988, pp. ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] 1), Münster 1892 (trad. franc. a cura di F. Brunner, Paris 1950); al-Ghazzālī, Metaphysics, a cura di J.T. Muckle, Toronto 1933; Averroè, Cum Averrois Commentariis in Aristotelis OperaDe anima, Venezia 1562-1574, suppl. II (rist. anast. Frankfurt a ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] le opere del B.; ci limitiamo qui ad indicare che la Conspiration pour l'Egalité..., dopo la prima edizione del 1828, è stata in Francia ripetutamente ristampata o in edizioni parziali (Au bureau de la "Propagande démocratique et sociale" deParis ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] 1823-27, I-IV, passim (nuova ed., a c. di G. Gambarin-F. Nicolini, I-II, Bari 1918); U. Foscolo, Opere, IV, Firenze 1850, pp. 340-345; Ch. de Ligne, Mémoires et mélanges histor. et littéraires, IV, Paris 1828, pp. 3-42, 291-94; B. Gamba, C. G., in E ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] anche perché il francese era allora la lingua più diffusa. L'opera venne portata a termine in Italia intorno al 1268 e fu dedicata les manuscrits des bibliothèques deParis et de Stockholm, Uppsala 1886; L'image du monde de Maïtre Gossouin. Rédaction ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] dell'atletica (IAAF) fondata nel 1912, che ha la sua base operativa a Monte Carlo, e la più giovane Federazione della pallavolo, nata fondato alla Sorbona nel corso del Congrès International Athlétique deParis, in programma dal 16 al 23 giugno 1894. ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] 1964; J. Vezin, Les manuscrits datés de l'ancien fonds latin de la Bibliothèque Nationale deParis, Scriptorium 19, 1965, pp. 83-89 in questo senso è data dall'armonia cromatica generale dell'opera, che differisce da quella usuale a L., con una ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] 1969; L. Massignon, La ''futuwwa'', ou ''pacte d'honneur'' artisanal, in id., Opera Minora, I, Paris 1969, pp. 396-421; H. Laoust, La politique de Gazālī, Paris 1970; B.R. Foster, Agoranomos and muḥtasib, Journal of Economic and Social History of ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...