BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] . lat. 3324, n. 112 (contenente solo una parte dell'opera), De laudibus Beatissimi Patris Sisti IIII P. M. Molte poesie sono pubblicate et le XVI siècle, Paris 1982, III, passim; De morte Platinae, in B. Platino, De vitis magnorum Pontificum historia ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] for Italian opera in London, 1763-64, London 1992; Catalogue of printed music (1487-1800) in the British Museum, I, London 1912, pp. 513 ss.; Catalogue de la musique imprimée avant 1800 conservée dans les bibliothèques publiques deParis, Paris 1981 ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] au bruit des événements deParis" scriverà Ortensia, ricordando l'esaltazione dei figli (Mémoires, III, Paris 1927, p. 173). Bonaparte si era intanto mossa per frenare e sconfessare l'opera degli sconsiderati discendenti.
"Pour bien juger les choses, ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] lo spinsero a questo tragico gesto rimangono ignoti.
L'opera del C. e la sua personalità di uomo e pp. 40-46; Sur les fonctionnelles linéaires, Comptes-rendus de l'Acad. des sc. deParis, CLXXXII (1926), pp. 1517-1519; Suifunzionali multilineari, in ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] lui a fini la série de virtuoses sublimes enfantés par cette terre classique de la mélodie...". E ancora in sacra, II, Venezia 1855, p. 49; Fr. H. J. Castil-Blaze, Opéra italien, Paris 1856, pp. 317 ss.; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] i tipi di A. Blado, pubblicò la sua prima opera, De ligni sancti multiplici medicina et vini exhibitione, dedicata a Paolo 1752, pp. 416 s.; M. Portal, Histoire de l'anatomie et de la chirurgie, I, Paris 1770, pp. 316-322; A.von Haller, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] recò nel 1780 a Parigi, dove il direttore dell'Opéra, De Visme, aveva già fatto rappresentare nel 1778 Il curioso p. 397; W. A. Mozart, Lettres..., a cura di H. Curzon, Paris 1888, p. 515; L. Torchi, La musica strumentale in Italia nei secoli ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] Opérade Bruxelles à la fin du XVII siècle, in Le Guide musical, LIII (1907), pp. 479-482, 499-503, 515-519; H. Liebrecht, Histoire du théâtre français à Bruxelles au XVII et au XVIII siècle, Paris 1923, pp. 97, 103-108; G. Lonati, F. G., in Archivio ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] Milano, della quale fu eletto presidente per tre bienni.
Opere, oltre a quelle citate nel testo: Synthèse de la résorcine, in Comptes rendus hebdomadaires des séances de l'Académie des sciences deParis, LXIII (1866), pp. 564 s.; Faits pour servir à ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] molto la conoscenza del paese e svolgendo anche opera di apostolato come cappellano delle suore della carità. sipossono ricordare Journal des Débats, 21 maggio, Libre parole,Echo deParis,Figaro dello stesso giorno, L'Action française del 22 maggio, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...