BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] . è pubbl. o citata in P. Lesueur, Dominique de Cortone, dit le Boccador, Paris 1928, opera fondamentale con ampia bibl.; in particolare si veda: G. Corrozet, Les antiquitez, histoires… et singularitez… deParis, Paris 1550, f. 157; D. J. Du Breuyl ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] . Franc. Hist., X (1917), pp. 116-122.
Bibl.: Oltre alle opere già citate, si veda sul B. Gratien deParis, Histoire de la fondation et de l'évolution de l'Ordre des Frères Mineurs au XIIIe siècle, Paris 1928, pp. 449-458, 484 s., 487 s.; J. Moorman ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] migliore pianista italiano del suo tempo sulla Revue et gazette musicale deParis (cfr. Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti .
La produzione del G., comprendente 234 numeri d'opera, fu pubblicata prevalentemente dall'editore Ricordi, e in ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, II, Venezia 1855, p. 49; F. Castil-Blaze, Théâtres Lyriques deParis. L'Opéra-italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 219, 256 s., 275; T. Wiel, I teatri musicali veneziani del Settecento, Venezia 1897, passim ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] II, Dati demografici e biologici, ibid. 1905. In altre due opere di ampio respiro il L. illustrò le leggi dell'accrescimento somatico und Urgeschichte. Nel 1896 la Société d'anthropologie deParis gli conferì il premio Godard e lo decorò con ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Vittorio
Tullio De Mauro
Nato a Trento il 2 apr. 1888, dopo gli studi medi, nel 1907, si trasferì a Vienna, dove fino al 1911 fu iscritto in quella facoltà di filosofia. Ancora studente, si [...] , infine secondo i rapporti areali. L'opera, insieme con lavori minori, valse al de la Société de linguistique deParis un suo lungo saggio in materia di sostrato (Problémes de substrat. Essai de méthodologie dans le domaine préhistorique de ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] trattative di donazione alla città natale della propria collezione di opere d'arte e di libri. Iniziarono così i lavori Le peintre F.-X.F. (1766-1837), tesi di dottorato, université deParis IV, 1982; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze…, Firenze ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] dedica da Gubbio del 25 marzo 1610 (ristampa del 1622). L'opera è concepita in forma di dialogo tra due personaggi, lo stesso Báthory prince de Transylvanie et la musique italienne d'après un manuscrit de 1595 de la Bibliothèque nationale deParis, in ...
Leggi Tutto
ASTESANO, Antonio
Lodovico Vergano
Nacque, nel 1412, a Villanova d'Asti, dove i suoi antenati si erano rifugiati quando erano stati mandati in esilio dalla città, perché partigiani dei Solaro, di parte [...] certo numero di lettere.
Opere: Carmen de varietate fortunae, sive de vita sua et gestis civium Paris 1852), pp. 1792-13, e Leroux-de Lincy et L. M. Tisserand, Paris et ses historiens aux XIVème et XVème siècles, in Histoire générale deParis, Paris ...
Leggi Tutto
VELLA, Luigi
Stefano Arieti
Nacque il 22 settembre 1825 (nel 1822 in Poli, 1960) a Pianceretto (frazione del Comune di Cerrina Monferrato, in provincia di Alessandria). Non sono noti i nomi dei genitori. [...] de la cinquième paire de nerfs sur la sécrétion salivaire (in Comptes Rendue de Socété de Biologie, III (1852), pp. 17-19 e in Gazette médicale deParis -23; G. Quarneti, Luigi Vella e la sua opera fisiologica, in Atti della VII Biennale della Marca e ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...