BORDOGNI, Giulio Marco
Angela Mattera
Nacque a Gazzaniga (Bergamo) il 23 genn. 1789. Formatosi alla scuola di G. S. Mayr, sembra che il suo debutto come tenore avvenisse al Teatro Nuovo di Novara nel [...] straniera, in Gazzetta music. di Milano, XIV (1856), 32, p. 225; [F. H. J.] Castil Blaze, Théâtres lyriques deParis - L'Opéra Italien de 1548 à1856, Paris 1856, passim da p. 371 a p. 466; P. Scudo, B., in Critique et littérature musicales, II ...
Leggi Tutto
D'APOLITO, Nicola
Vincenzo Busacchi
Nacque a Cagnano Varano (Foggia) il 19 marzo 1815 da Francescantonio, medico, e da Bartolomea Curatolo, ultimo di nove figli. Alla sua nascita, i genitori, secondi [...] des sciences fece seguito una nota apparsa sulla Gazette méd. deParis del 18 sett. 1841 (IX, p.605) che . D., Cagnano Varano 1962, pp. 12-36;M. Capuano, La vita e l'opera del chirurgo D., Cagnano Varano 1962;E. Greco, N. D. e il suo metodo ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Umberto
Giuseppe Selmo
Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida [...] il Marigny e il Théâtre deParis (Chérubin, 13 maggio 1921, e La femme en rose, maggio-giugno 1921, di F. de Crosset; Comoedia, 30 57).
II B. si occupò anche di scenografie per l'opera lirica, per vari teatri stranieri e italiani: suoi figurini per ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] , P. dei F.…, Strassburg 1898; G. Mancini, L'opera "De corporibus regularibus"…, in Atti della R. Accademia dei Lincei, s 1996; H. Damisch, Un souvenir d'enfance par P. della Francesca, Paris 1997; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 289- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] " e aggiunge che la soluzione era stata efficace perché l'opera "è durata e dura, senza aver mai mostrato un pelo 3, p. 419;. H. Sauval, Histoire et recherches des antiquités de la ville deParis, I, Paris 1724, pp. 218, 228, 230; N. Barone, Le cedole ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] nunzio Roncalli cogliesse appieno le implicazioni della Mission deParis e dell'esperimento dei preti operai francesi, delle sfere e delle responsabilità, e convinto che la propria opera dovesse collocarsi oltre la cura degli "affari terreni" e la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] medieval, Lisboa 1984, pp. 52-98; R.-A. Gauthier, Préface, in S. Thomae de Aquino Sententia libri de anima, in Id., Opera omnia, XLI, 1, Roma-Paris 1984, pp. 239*-242*; P.O. Kristeller, Bartolomeo, Musandino, Mauro di Salerno e altri antichi ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] corte",continuerà a definrisi in un più tardo Memoriale in versi: Poesie liriche, in Opere, Torino 1851, I, pp. 311-313), il 12 sett. 1764 il C di un interrogatorio presso il Bureau central du Canton deParis. Benché costretto a "far economia",il C. ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] indice la sapiente politica di dedicatorie della prima opera a stampa, gli Scherzi geniali, editi da de l'inconstance. La vie et l'oeuvre de G.F. L. (1606-1661), noble vénitien, fondateur de l'Académie des Incogniti, diss., Université deParis ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] lapidi, poste dai suoi figli nel 1523, ne ricordano l'opera.
L'occasione che però rese famoso il C. come mecenate J. Delumeau, L'alun de Rome. XV-XIX siècle, Chambéry 1963, ad Indicem; G. I. Moncallero, Imperia deParis nella Roma del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...