MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] di Sigismondo di Lussemburgo, reduce dall’incoronazione romana a opera di papa Eugenio IV, il M. non si sottrasse de Pietro di Celano à la Bibliothèque nationale deParis, in Studi di bibliografia e di storia in onore di Tammaro De Marinis ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] s., rispettivamente per i manoscritti e le edizioni). L'operaDe legitimatione, in cui il G. affronta problemi molto sentiti , La Bibliothèque des Visconti et des Sforza, ducs de Milan, au XVe siècle, Paris 1955, p. 37; G. Soldi Rondinini, Il ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] et rivalités artistiques: le Théâtre Italien deParis entre Empire et Restauration, in Revue de musicologie, XC (2004), pp. 231-252; D. Chaillou, Napoléon et l’Opéra: la politique sur la scène (1810-1815), Paris 2004, ad ind.; K. Pietschmann, Ein ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] episcopato o nelle sue istanze ultramontane.
Costretto a operare in condizioni sfavorevoli, il F. si conquistò presto P. Martin, La nonciature deParis et les affaires ecclés. de France sous le règne de Louis Philippe (1830-1848), Paris 1949, pp. 271- ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] Müntz, Les Arts à la cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle, I, Paris 1878, pp. 130, 200, 279, 284, 288, 291, 294; II, ibid. 1879, inArchimedis opera omnia, III, Lipsiae 1915, pp. LXXIII-LXXIV; G. Mancini, L'operaDe corporibus regularibus ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] degli Annali genovesi, il G. aveva già praticamente terminato l'opera il 10 ag. 1535, quando ne scrisse la lettera M.D. Chenu, L'humanisme et la Réforme au collège de St Jacques deParis, in Archives d'histoire dominicaine, I (1946), p. 137 ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] IMI, dalla Banque deParis e des Pays-Bas, e dalla Société de mathématique appliquée deParis, come società di editrice il padre dell'E. fu sicuramente fra i protagonisti dell'operazione che portò al salvataggio della società, con il passaggio della ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] Patrum in easdem Epistolas s. Pauli. Si tratta di opere a noi non pervenute, ma citate dal Terzo nell' deParis au XIIIe siècle, II, Paris 1933, pp. 309-312; J. Madoz, ¿Una nueva redacción de los textos seudo-patrísticos sobre el primado en Jacobo de ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] concerts del conservatorio e primo violino e direttore nell’orchestra dell’Opéra. Tra ottobre e dicembre le sorelle M. si esibirono con quale in una recensione su La Revue et Gazette musicale deParis (25 apr. 1841) attribuì lo smisurato successo dell ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] quegli anni era riuscito a introdurre una serie di innovative operazioni creditizie nella Borsa di Anversa e a conquistarsi il favore paterna. Il 12 marzo 1570 sposava a Bruxelles Charles deParis (o van Parys), appartenente a una famiglia fiamminga ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...