LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] in musica, in Musica/Realtà, III (1982), 8, pp. 105-114; M. Kelkel, Naturalisme, vérisme et réalisme dans l'opérade 1890 à 1930, Paris 1984, ad ind.; D. Rubboli, "Ridi Pagliaccio". R. L.: un musicista raccontato per la prima volta, Lucca 1985; M ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] collegio dei cardinali, si trova una generosa difesa dell'operato della regina, mentre nel secondo In morte regis 326, 346; P. Feret, La faculté de théologie deParis et ses docteurs les plus célèbres,Moyen-Age, IV, Paris 1897, pp. 1 s.; Fr. Gulielmi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] considerate opere autentiche: la collatio intitolata Amice, ascende superius, tradizionale lode di Pietro Lombardo da parte del baccelliere (Jean de Ripa, Lectura super primum Sententiarum, I, Prologi quaest. I-II, a cura di A. Combes, Paris 1961 ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] il Pigna), diversa è in primo luogo l'impostazione dell'opera, come appare dai titoli; al contrario del F., il 1903, pp. 221, 228; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion, I, Paris 1913, pp. 249, 288, 389; II, ibid. 194, pp. 120 ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] uomini dotti» sugli argomenti sollevati dalla sua operaDe’ crostacei accompagnate «con le mie Risposte apologetiche 247-269; G. Gohau, Les sciences de la terre au XVIIe et XVIIIe siècle. Naissance de la géologie, Paris 1990, pp. 165-179; M. Baldini ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] dalla voce attiva e passiva, in quanto l’opera denunciava in modo allusivo l’autoritarismo e l’eccessivo , 264, 341, 346; Godefroy deParis, Les frères mineurs capucins en France. Histoire de la province deParis, II, Paris 1950, p. 258, 308, 333 ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] italiana e una francese.
Apparsa anonima, l'opera fu subito riconosciuta come l'ennesimo frutto della Bellenger, La description deParis dans la "Lettre d'un sicilien" datée de 1692, in La découverte de la France au XVIIe siècle, Paris 1980, pp. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] cardinali, nel dicembre di quell'anno. L'opera, De creatione cardinalium, è contenuta nel Vat. lat. 399, 404, 406, 419, 431 s., 467-469, 478, 499 s.; M. Dykmans, Parisde G., in Ephemerides liturgicae, XCVI (1982), pp. 407-482; II, XCIX (1985), pp. ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] era un'opera, De uxore ducenda, anteriore al 1458, cui il C. accenna nel sesto capitolo della sua opera sulla 1959), p. 518; B. Krckić, Dubrovnik (Raguse) et le Levant au Moyen-Age, Paris-La Haye 1961, pp. 327, 330, 335, 348, 365, 397, 408; Id., ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] mottetto Beati qui lugent e la cantata La cena del Signore (opere a lui dedicate), incorporata come prima parte nella Passione di Cristo , Romain Rolland su La Revue deParis, Vincent d’Indy su La Tribune de Saint-Gervaise, Tommaso Fulco Gallarati ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...