DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] di Genova Gerolamo de Sauli. Incerta, ma molto probabile, è l'attribuzione al D. dell'operaDe vera Christi in Eucharistia ., I (1894), p. 17; F. Vigouroux, Dictionnaire de la Bible, II, Paris 1899, p. 1462; F. Lauchert, Der Franziskaner J. ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] York 1945; F.G. Pariset, L'Opérade Nancy de François Bibiena (1708-1709), in Urbanisme et architecture. Études écrites et publiées en l'honneur de Pierre Lavedan, Paris 1954, pp. 277-283; A. Ottani, Un'opera giovanile di F. Bibiena, in Arte antica ...
Leggi Tutto
MARIANI, Sabino
Giacomo Di Fiore
– Nacque a Cellamare, presso Bari, il 6 ott. 1665 da Giuseppe Antonio e da Maria de Toma. In una sua lettera datata Macao 20 nov. 1718 al cardinale Giuseppe Sacripanti, [...] 324).
Nel 1718 investì alcuni capitali nella fondazione di un’opera pia nella Mesa de la Misericordia a Manila, che alla morte del M. negli archivi parigini del MEP (Missions Étrangères deParis, secondo l’indicazione contenuta in Sinica Franciscana ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] Inês) tra il 6 e il 10 giugno 2003.
Ines de Castro è un’opera di primo piano nella storia del melodramma romantico italiano, di (1818-1831), n. 169 (5 agosto 1829); Paris, Archives deParis, Régistres de l’État civil du 17ème Arrondissement, n. 1319 ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] . 174-175). Qualche biografo gli attribuisce anche un'operaDe finibus Venetorum,di cui non si hanno notizie precise . 826 e Catalogue général des livres imprimés de la Bibliothèque Nationale. Auteurs, LXIII, Paris 1915, col. 133). Sue lettere sono ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] le indicazioni contenute nella prefazione della sua operaDe haereticis, pubblicata nel 1577, che lo Schelhorn, Dissertatio epistolaris de Mino Celsi Senensi, Ulm1748; F. Buisson, Sébastim Castellion, sa vie et son oeuvre, Paris 1892, II, ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] presso i musei francesi tra cui il Musée de la Ville deParis. Al Centro de arte Reina Sofia di Madrid presentò nel 1988 l’offerta al Museo cantonale d’arte di Lugano di 200 opere postminimaliste e del monocromo, fino ai differenti percorsi di Barry ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] a unità le sparse opinioni espresse dai diversi autori. Tale operazione, non nuova nel campo della teologia, si rifà di fatto P. Glorieux, Répertoire des mâitres en théologie deParis au XIIIe siècle, II, Paris 1933, pp. 334-337; F. Stegmüller ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] Maggiore di Napoli, 2 voll., Napoli 1731-32. b) Opere varze composte dal glorioso S.A.A. cherico regolare..., 5 voll Saints... par les RR PP Bénédictins deParis, XI(nov.), Paris 1954, pp. 322-325; R. Lechat, La "conversion" de S. A. A., in Analecta ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] al 1814; il 12 ottobre 1811 fu Don Giovanni nell’opera di Wolfgang Amadeus Mozart, direttore Gaspare Spontini. François-Joseph Fétis 1836, Wien 2007, ad ind.; J. Mongrédien, Le théâtre-Italien deParis, 1801-1831, Lyon 2008, ad ind.; M. Ingendaay, «I ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...