PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] proprie posizioni con quelle dello pseudocalvinista Honoré deParis, alla fine di febbraio del 1592 Nona» (Carta, 1999, pp. 98, 217). Era il 5 luglio 1597.
Opere. Edizioni moderne di scritti e lettere di Pucci: Per la storia degli eretici italiani ...
Leggi Tutto
MASUCCIO, Natale
Giammatteo Portera
– Nacque a Messina tra il 1561 e il 1568. Entrò nella Compagnia di Gesù tra il 1580 e il 1585.
Allo stato attuale le notizie certe relative alla vita del M. e alle [...] M. a Trapani negli anni in cui si avviava l’opera è una sua veduta della città datata 1613 (Parigi, . Vallery-Radot, Le recueil de plans d’édifices de la Compagnie de Jésus conservé à la Bibliothèque nationale deParis, Rome 1960, pp. 51-54 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] a maestri di danza allievi di Diobono, Negri e compagni.
Opere: Le Gratie d’Amore, Milano 1602 (ed. anast. 253; Y. de Brossard, Musiciens deParis 1535-1792. Actes d’état civil d’après le Fichier Laborde de la Bibliothèque nationale, Paris 1965, p ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] il 5 aprile, e non il 5 agosto, come riportato in vari repertori; cfr. il libretto, Paris, Masson, 1806, e Journal de l’Empire, 5 aprile 1806). L’ultimo opéra-comique di Pacini fu Amour et mauvaise tête, ou La réputation, tre atti di Alexis (Alexis ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] stata avviata ad una vita di più intensa religiosità, operando poi in aiuto dei frati.
Tutti questi episodi, 162 ss.; Gratien deParis, Histoire de la fondation et de l'évolution de l'Ordre des Frères Mineurs au XIIIe siècle, Paris 1928, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] Roth, scultrice; ebbe due sorelle: Felicia, pittrice dell’École deParis, ed Erna, pianista e concertista, morta in un campo di poi a Poggioreale. In virtù delle acclarate capacità operative e delle non comuni conoscenze tecnologiche, ebbe il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] mémoire justificatif de Bernard de Trilia. Sa carrière à l'Université deParis (1279-1287), IV, Un quodlibet inconnu de Pierre de Tarentaise, 1969, pp. 212-218, 278 s. Per le opere cfr. i seguenti repertori: F. Stegmüller, Repertorium commentariorum ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] marginali con rinvii a opere di Pelacani.
Fonti e Bibl.: Manoscritti delle opere di Pelacani: Commentarius , 226); O. Weijers, Le travail intellectuel à la faculté des arts deParis. Textes et maîtres (ca 1200-1500). 1, Répertoire des noms commençant ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] disegni attualmente perduti) frontespizi o tavole per l'operaDe Passione Domini di Emilio Malliano (1670; incisione in L'art francais et l'Europe aux XV11e et XVIIIe siècles (catal.), Paris 1958, pp. 23 s.; J. Thuillier, La Peinture francaise, I, ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] 2003, ad ind.; A. Fabiano, Histoire de l’opéra italien en France (1752-1815), Paris 2006, ad ind.; L.J. Waisman, Vincente Martín y Soler, Madrid 2007, ad ind.; J. Mongrédien, Le Théâtre-Italien deParis (1801- 1831), II, Lyon 2008, pp. 239-52; L ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...