SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] alcuni mesi attendendo alla stesura di un’opera, De la Révolution piémontaise, che costituiva la sua attaccanti e il suo corpo finì in una fossa comune.
Opere. La Révolution piémontaise, Paris 1821 (trad. it. La Rivoluzione piemontese nel 1821, con ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] alla I Biennale romana organizzata dalla rivista Fiamma con l’opera La notte di Ronchi (già Roma, collezione privata), Modrone. Nel 1933 fu presente all’esposizione «Italiens deParis», tenuta alla galleria Charpentier e patrocinata dal giornale ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] . Intanto compose alcuni articoli sul Canada, progettò di scrivere un’opera sugli Stati Uniti intitolata Le due sorelle e pensò di recarsi .93-106: P. Cironi, Diario; Parigi, Archives deParis, Act de dècés, 1866, Vespucci Elena America; G. Combe, ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] . Iltrionfo dell'Opéra Comique fu sancito Paris 1950, pp. 290, 304, 306; X. de Courville, Lélio premier historien de la Comédie Ital. et premier animateur du théâtre de Marivaux, Paris 1958, pp. 36, 45; F. e C. Parfaict, Dict. des théátres deParis ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] alle grandi retrospettive, come quella al Musée d’art de la ville deParis del 1991 o quella di Napoli a Castel Sant’ ripreso nel 1997. A partire dalla donazione di un suo gruppo di opere al Comune di Polignano a Mare da parte della famiglia è nato ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] (Opere lat. minori, a cura di F. Massera, Bari 1928, pp. 72 s.).
Fonti e Bibl.: D. M. Manni, Istoria del Decamerone, Firenze 1742, pp. 2 ss., 20 ss.; A. Longnon, La famillede Boccace à Paris, 1291-1332, in Bulletin de la Société de l'hist. deParis ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] Nel 1503 il C. pubblicò a Pavia la sua prima opera erudita De accentu lib. I contra Quintilianum, seguita da un profluvio p. 499; P. Lacombe, Description et éloge deParis, par Stoa... Analyse et bibliographie, Paris 1890; G. Pagani, M. Nizzoli e il ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] L'amore per la ricostruzione e l'edizione completa dell'opera d'un autore, basata su di una paziente ricerca . 204; P. Feret, La facu Ité de théologie deParis et ses docteurs les plus célèbres, Moyen-Age, III, Paris 1896, pp. 132 s.; R. Davidsohn, ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] (istituita col decreto 13 luglio 1800 e che operò dalla fine di luglio alla metà circa dell'ottobre , II, Torino 1888, p. 169; P. Pisani. L'Eglise deParis et la Révolution, IV, Paris 1911, pp. 180 s.; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Luca
Marco Vendittelli
– Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] stava celebrando la grandezza con la sua operaDe gente Sabella. La circostanza avrebbe spiegato con d’Honorius IV (1285-1287), a cura di M. Prou, Paris 1886-1888, pp. 580, 590; Rogeri de Wendover Liber qui dicitur Flores Historiarum, a cura di G. ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...