TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] con il teatro dell’Opera, avviò proficue collaborazioni con il Ballet de Marseille di Roland Petit e con il London Festival Ballet (oggi English National), diretto da Beryl Grey. Di Petit interpretò Le loup, Notre Dame deParis, Carmen, L’Arlesienne ...
Leggi Tutto
STOIA, Agazio
Cristiano Marchegiani
. – Nato a Monopoli nel 1592, «d’anni 25 entrò nella Compagnia» di Gesù il 31 dicembre 1617 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, d’ora in poi ARSI, Neap., 178, [...] i disegni e le piante di questi grandi edifici siano opera sua; anzi per alcuni si sa positivamente essere fatti J. Vallery-Radot, Le recueil de plans d’édifices de la Compagnie de Jésus conservé a la Bibliothèque nationale deParis, Rome 1960, pp. 30 ...
Leggi Tutto
WOLLEMBORG, Leone
Andrea Leonardi
– Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè).
I Wollemborg, di religione [...] su iniziativa della vedova, venne realizzata una scuola dell’infanzia a lui intitolata.
Opere. Les caisses rurales italiennes: rapport pour l’exposition universelle deParis en 1889, Rome 1889; Scritti e discorsi di economia e finanza, prefazione di ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] Gli Scrittori d'Italia, I, 2, pp. 807 s.; Sancti Thomae Aquinatis Opera omnia, I, Parmae 1860, p. 335; P. Férét, La Faculté de Théologie deParis au Moyen Age, II, Paris 1895, pp. 550-552; Acta capitulorum generalium Ordinis Praedicatorum, a cura di ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] De anulo et baculo; un'operaDe sacramento corporis et sanguinis Christi, a cui si aggiungevano un trattato De 1866, p. 225; LeLiber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 371; Documenti per la storia della città di Arezzo nel ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] indirizzò a Michele Mercati alcune osservazioni critiche sull'operaDe gli obelischi di Roma, dello stesso Mercati (ibid P. de Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, ad ind.; L. Dorez, L. L. et la Bibliothèque capitulaire de Viterbe, ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] April 1321, in Franziskanische Studien, XVI (1929), pp. 72-80; Angeli Clareni Opera, I, Epistole, a cura di L. Von Auw, Roma 1980, pp. 1969, coll. 587-589; Gratien deParis, Histoire de la fondation et de l’évolution de l’ordre des frères Mineurs au ...
Leggi Tutto
MODOTTO, Angelo (Angilotto Ermagora)
Rossella Canuti
– Secondogenito di Giovanni Battista e Maria Feruglio, nacque a Udine il 12 luglio 1900.
Iniziò a dipingere in epoca giovanile, prima della partenza [...] anno, insieme con l'amico Grassi, fu presente all'Opera Bevilacqua La Masa di Venezia, dove tornò anche l'anno gli artisti de l’Ècole italienne deParis, con M. Tozzi, E. Prampolini, G. De Chirico, A. Savinio, M. Campigli, R. Paresce, F. De Pisis, e ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] studi sull'argomento spesso scenografo e coreografo furono erroneamente citati come unici autori dell'opera (Castil-Blaze, Théâtres lyriques deParis, L'Académie Royale de Musique, Paris 1855, I, p. 11; II, p. 419; F. Clément et P. Larousse, Dict ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] pp. 411 s.; F. H. J. Castil Blaze, L'opéra italien, Paris 1856, pp. 254 s.; A. Gandini, Cronistoria dei teatri G. Steffani, Il teatro Verdi di Trieste, Trieste 1951, p. 172; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro di S. Carlo, I,Napoli 1961, pp ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...