GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] il duca scriveva per sollecitare la trascrizione di "certa operade medecina" per il G. "nostro fisico dilectissimo", , LXXX (1953), p. 155; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti, Paris 1955, p. 335; Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. 134 ...
Leggi Tutto
MONNIER, Marc-Charles-François
Edoardo Ripari
– Nacque a Firenze il 7 dic. 1829, da Jacques-Louis, originario di Carouge (Ginevra) e da Priscille Lacour, di Moillesulaz.
I genitori si erano trasferiti [...] di autore teatrale; nella capitale francese ebbe anche inizio la sua costante opera di collaborazione con alcuni giornali (la Revue Suisse, il Journal de Genève, la Revue deParis, l’Athenaeum français, la Presse, il Siècle e vari altri periodici ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] Esmeralda, la prima resa coreografica di Notre- Dame deParis). Come tutti i coreografi di scuola italiana venne novembre 1848, p. 15; E. Cotarelo y Mori, Orígines y establecimiento de la Ópera en España hasta 1800, Madrid 1917, pp. 379, 382, 383 ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] la galleria Martano di Torino, Rama, insieme a sette opere recenti, propose dodici acquerelli riferibili agli anni 1937-41. L del 2015 venne allestita anche al Musée d’art moderne de la Ville deParis.
Morì a Torino il 24 settembre 2015.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] 1958 in occasione della personale allestita presso la galleria La Roue, il Musée d’art moderne de la Ville deParis acquisì per la sua collezione permanente l’opera Composition 1958.
Tra il 1958 e il 1959, durante i mesi estivi trascorsi ad Albisola ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO da Cremona
Maurizio Ulturale
PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] Sens et deParis. Recueil des historiens de la France, Obituaires, I, Paris 1902, p. 427 s.; R. Merlet, Cartulaire de St-Jean-en-Vallée de Chartres, Chartres 1906, p. 81.
G. Lacombe, Prepositini Cancellarii Parisiensis (1206-1210) opera omnia, I, La ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] , LXXIV (2002), pp. 123 s.; D. Carnini, L’opera seria italiana prima di Rossini (1800-1813). Il finale centrale, diss., Università di Pavia, 2007, pp. 3-24; J. Mongrédien, Le Théâtre Italien deParis 1801-1831 chronologie et documents, Lyon 2008, ad ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] . Savorani si esibì per la prima volta in un’opera alla Società del Casino di Bologna, durante la Quaresima M. Mossa, Parma 2001, ad ind.; J. Mongrédien, Le Théâtre-Italien deParis (1801-1831): chronologie et documents, VIII, Lyon 2008, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] - P. Fabbri, Il salterio e la cetra: musiche liturgiche e devozionali nella diocesi di Ferrara-Comacchio, Reggio Emilia 2004, pp. 55, 60, 326; N. Wild - D. Charlton, Théâtre de l’Opéra-comique Paris. Répertoire 1762-1927, Liège 2005, pp. 45, 232. ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] deParis, 1956).
Morì all’improvviso, per un aneurisma, a Milano, il 10 febbraio 1983 ed è sepolto nella tomba di famiglia a Luino.
Opere L. Barile, S., Palermo 1994; F. D’Alessandro, L’opera poetica di V. S., Firenze 2001. Tra i saggi critici, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...