PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] del 1867 e della Commission du commerce de musique deParis. Scrisse per i teatri parigini tre opere francesi su libretti di Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges – un grand opéra (Pierre de Médicis, Opéra, 1860), un opéra-bouffe (Au travers du mur ...
Leggi Tutto
NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] D. Cranmer, Opera in Portugal 1793-1828, PhD diss., University of London, London 1997, pp. 42-45, 170-173, 434-436; F. Rossi, Venezia 1795-1802: la cronologia degli spettacoli, Venezia 2002, ad indicem; J. Mongrédien, Le Théâtre-Italien deParis 1801 ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] ancora cardinale diacono, gli aveva dedicato la sua operaDe miseria humanae conditionis. D'altro canto, il Köln-Wien 1972, n. 1412; Les actes pontificaux originaux des Archives nationales deParis, a cura di B. Barbiche, I, Città del Vaticano 1975, ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] Capece, presidente dell'Accademia dal 1530, della cui operaDe principiis rerum (Venetiis, in aedibus heredum Aldi, 1546 Dorez, La cour du pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie secrète, Paris 1932, p. 295; H. Jedin, G. Seripando. Sein ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] a Paolo II, in Laurent-Guillou, cit., pp. 218-220; traduzione in latino dell'opera Περὶ ὀρχήσεως (De saltatione)attribuita a Luciano (cod. Paris. graec.3013)preceduta da una lettera dedicatoria a Antonello Petrucci, in Laurent-Guillou, cit., pp ...
Leggi Tutto
LAMBRANZI, Gregorio
Gloria Giordano
Attivo nei primi decenni del XVIII secolo come coreografo e ballerino, non se ne conoscono i dati anagrafici. Notizie biografiche si ricavano dal frontespizio e dall'introduzione [...] hommes, dancée par Mr Blondy et Mr Philbois à l'Opérade Scilla di G.L. Pécour, in notazione coreografica Beauchamps- ad ind.; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 1177 s.; Dict. de la danse, Paris 1999, p. 247; The New Grove Dict. of music and musicians ...
Leggi Tutto
ROYARD, Arnaldo
Amalia Galdi
– Originario di Lisle-sur-Drone nel Périgord (Dipartimento della Dordogne, Sud-Ovest della Francia), è ignota la sua data di nascita (ultimo quarto del XIII secolo).
È probabile [...] , per descrivere l’impero mongolo e le missioni francescane che vi operarono (Gadrat, 2007, pp. 358-361, 365-371).
Il 27 355; P. Glorieux, D’Alexandre de Halés a Pierre Aurial. La suite des maîtres franciscains deParis au XIIIe siècle, ibid., XXVI ( ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] al 1952, anno del collocamento a riposo.
La sua opera scientifica si espresse in circa duecento lavori, pubblicati nelle de la couche médullaire de la surrénale, in Comptes-rendus de la Société de biologie deParis, LV [1906]; Sur la topographie de ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Luigia (Luisa)
**
Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] Bibl.: Notizie in Gazz. mus. di Milano, V (1846), n. 26, pp. 203 s.; Castil-Blaze, Théâtres Lyriques deParis. L'opéra italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 436, 463; 445 (per Virginia); A. Gandini, Cronistoria dei teatri di Modena dal 1539 al 1871 ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] 'usage du peintre en émail. Non è l'unica opera della modesta penna del C., a cui dobbiamo anche Quelques souvenirs..., pubblicato unitamente alla citata Dissertation, ce que je pense deParis e un Album Historico-pittoresque dedié à ma Fille, datato ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...