QUATTRINI, Jan Ludwik
Alina Zórawska-Witkowska
QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] l’11 novembre 1841, quand’era ancora studentessa nella locale scuola di teatro e canto, aveva debuttato nell’opera Jean deParis di François-Adrien Boieldieu ed era stata accolta nella compagnia dei teatri di Varsavia. Partecipò a spettacoli sia d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] di estendere fino al 1217 la vita e l'opera di Giovanni da Ferentino. Il ricordo in sequenza dei . 607, 680, 697, 710, 719; Les actes pontificaux originaux des Archives nationales deParis, I, 1198-1261, a cura di B. Barbiche, Città del Vaticano 1975, ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] expérimentales de la souris par Herpetomonas ctenocephali, in Comptes-rendus hebdomadaires des séances de l'Académie des sciences deParis, CLXVII paesi caldi, edito a Modena nel 1934: quest'opera, che nel 1936 ricevette il premio Balbi Vallier, ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] de rhétorique (Lione 1601 circa), operade rhétorique de m. don Arlequin, comicorum de civitatis Novalensis, corrigidor de la bonna langua francese et latina, condutier de comediens, connestabile de messieurs le badaux deParis, et capital ennemi de ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] coppia rimase senza figli.
Sempre nel 1930 iniziò a lavorare all’opera Il favorito del re (libretto di Arturo Rossato, basata su galante tiratore, ispirato ai poemi in prosa Le spleen deParis di Charles Baudelaire. Il balletto, anch’esso su soggetto ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giovanni Battista (Giambattista) Defendente. – Nacque a Romano di Lombardia (Bergamo)
Marco Beghelli
il 7 aprile 1794, ultimo di nove figli, da Giovanni Battista, sarto di probabile ascendenza [...] per molte stagioni (1815-29), facendogli cantare oltre 150 opere di tutti i generi e stili, a turno nei 196-201; Le Théâtre-Italien deParis 1801-1831: chronologie et documents, a cura di J. Mongrédien, V-VIII, Paris 2008, con tutte le recensioni ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] di Gian Galeazzo Visconti e infine vescovo di Piacenza.
L'opera più nota del M. è il Liber regiminis sanitatis, 477 s.; Commentaires de la faculté de médecine de l'Université deParis (1395-1516), a cura di E. Wickersheimer, Paris 1915, p. xlvii; ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] ., ma, come rilevato dagli studi di Denifle e Cuyás, opera di Jacques de Pamiers. Oltre all'edizione a stampa, che omette però alcune s.; P. Feret, La faculté de théologie deParis et ses docteurs les plus célèbres, II, Paris 1896, p. 499; J. ...
Leggi Tutto
PORTA, Bernardo
Annelies Andries
PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] priva di accompagnamento musicale (Courrier des spectacles, 19 vendémiaire, an IX; Journal deParis, 20 vendémiaire, an IX); nella partitura manoscritta (Paris, Bibliothèque de l’Opéra, A-375.1-3) compare una seconda versione del ballet d’action ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] d'un voyage géologique à Gebel Zeyt, in Bull. de la Soc. d. géogr. deParis, s. 3, III (1845),pp. 353-57; V . 31-36; R. Rampanini, Studi sulla flora dell'Egitto, in L'opera degli Italiani per la conoscenza dell'Egitto..., a cura di R. Almagià, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...