MOLIN, Girolamo
Alba Veggetti
MOLIN, Girolamo. – Nacque in Friuli, nella Terra di San Vito (od. San Vito al Tagliamento), il 2 nov. 1778 dal nobile Paolo Andrea e da Antonia Polacco, figlia di un medico [...] Orus nel 1792, i suoi successori si trovarono a operare nel clima di incertezza politica seguito alla campagna napoleonica. Le di studioso, fu associato non solo alla Société de médecine deParis, ma anche all’Accademia patavina di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] D. compose a soli dieci anni, e di una breve opera di cui non si conosce il titolo, scritta a diciotto anni , Paris 1800; P. Smith, Le prisonnier, in Gazette musicale deParis, IX (1842), p. 42; A. Pougin, D., in Revue et Gazette musicale deParis, ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] Frizzi, Dissertaz. di biogr. music., Trieste 1805, p. 85; [F.-H.-J.] Castil-Blaze, Théâtres lyriques deParis. L'Opéra-Italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 296, 304, 307, 315, 317 s., 323; L. Bignami, Cronol. di tutti gli spettacoli rappresentati ...
Leggi Tutto
BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] , passim; Il Genio, dal 19 ag. 1853 al 10 genn. 1854, passim; F. H. J.Castil-Blaze, Théâtres lyriques deParis - L'Opéra Italien de1548 à 1856, Paris 1856, pp. 450, 462, 465; G. Monaldi, Pietro Rovani e il tenore B., in Il Messaggero, 23 febbr. 1930 ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Enrico
Amina Crisma
MONTUCCI, Enrico. – Nacque il 14 novembre 1808 a Berlino dal sinologo senese Antonio e da Henrietta Canton, figlia del fisico inglese John.
Iniziati, dietro pressione paterna, [...]
Morì a Parigi nell’agosto del 1877.
Altre opere: Aritmetica per uso delle scuole, Siena 1844; Éléments de la grammaire anglaise rédigés sur le plan de la grammaire française de Lhomond, Paris 1852; Cours gradué de langue anglaise, ibid. 1867; On the ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] di Colombo e autore anche di un'opera, De navigatione Columbi (1506; pubblicata da A. Paris-London 1892, pp. 305-335, 428-430; G. Marcel, Reproductions de cartes et globes relatives à la decouverte de l'Amerique du XVIe au XVIIIe siècle, Paris ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] del B., che ritardò la traduzione italiana dell'operaDe la Religion considérée dans ses rapports avec l' Correspondance, Oeuvres posthumes,a cura di E. Forgues, II, Paris 1864, pp. 185, 192; T. Bayard De Volo, Vita di Francesco V Duca di Modena, IV, ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] laterali della facciata sono confrontabili con altre opere dell'artista.
Lo stesso Scarabelli Zunti 1; J. Vallery Radot, Le recueil de plans d'édifices de la Compagnie de Jésus conservé à la Bibliothèque national deParis, Roma 1960, p. 90; M. ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] da Giovanni Berti. Accantonato il sogno di comporre un’opera (forse Il Maio su libretto di Adone Nosari), con Paul Fournier, scritta per Joséphine Baker e inserita nella rivista La joie deParis (1932), musiche per film muti e sonori e per il « ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Dora (Dorette Marie)
Roberta Fossati
– Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849.
La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] centroeuropee. Dal 1898-99 animò la Federazione italiana delle opere femminili, fondando con E. French la federazione di , Rivista per le signorine, Revue chrétienne, Revue deParis, Revue de morale sociale, Coenobium.
La M. considerò inevitabile ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...