DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] jugement deParis, entrambi dati nel 1742 con coreografie di S. B. Landé (l'attribuzione di quest'ultimo balletto è incerto in quanto viene proposto anche il nome di L. Madonis). In quello stesso anno il D. compose il prologo dell'opera La clemenza ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] L’opera (De sacro hebraico textu disputationem publice instituit, atque divo Raymundo de Pennafort e ad ind.; D.A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l’ordre des Frères Précheurs, VII, Paris 1914, p. 475; M. D’Addio, Considerazioni sul ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] Bologna, come indicherebbero alcuni riferimenti interni alla sua opera. L. descrive la visione che avrebbe avuto Paris, in Bulletin de la Société de l'histoire deParis et de l'Île-de-France, XVIII (1891), pp. 164 s.; L. Delisle, Le formulaire de ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Marietta
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] Milano, XXX (1875), p. 378; per Teresa, ibid., L (1895), pp. 515 s.; F. H. J. Castil Blaze, L'Opéra Italien deParisde 1645 à 1855, Paris 1856, pp. 313, 329, 425; 460, 463 (per Teresa e Giuseppina); E. Panofka, Voci e cantanti, Firenze 1871, pp. 115 ...
Leggi Tutto
TADDEI, Emanuele
Pierre-Marie Delpu
TADDEI, Emanuele. – Nacque a Barletta (Terra di Bari) il 18 febbraio 1771, figlio di Luigi, chirurgo militare, e di Benedetta Schiragli.
Alla fine degli anni Ottanta [...] , diffuso nel Regno d’Italia, e il Journal deParis, pubblicato in Francia. È significativo che uno dei , Napoli 2009, pp. 183-202; M. Traversier, Gouverner l’opéra. Une histoire politique de la musique à Naples, 1767-1815, Roma 2009, ad ind.; V ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino
Leonardo Spinelli
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino. – Nacque a Mantova il 14 febbraio 1707 da Luigi Andrea Riccoboni (in arte Lelio) e da Elena Virginia [...] , pp. 7-164. Tra le opere e gli studi che forniscono indicazioni sulla biografia e sulla carriera di Francesco Antonio Valentino Riccoboni si segnalano: F. e C. Parfaict, Dictionnaire des Théâtres deParis, IV, Paris 1767, pp. 473 s.; Le Nécrologe ...
Leggi Tutto
MOROLLI, Rosa Paolina
Francesco Lora
MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782.
Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] 1993, pp. 61 s.; R. Stark, Rosa Morandi. «The Swan of the ParisOpera», Chapel Hill 1998; G. Moroni, Teatro in musica a Senigallia, Roma 2001, p. 72; J. Mongrédien, Le Théâtre-Italien deParis (1801-1831), Lione 2008, III, p. 740 s.; IV, p. 27 et ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] anno fu pubblicata a Pavia la memoria Riflessioni sull'opera del prof. Moreschi intitolata: vero e primario uso della l'Accademia italiana di scienze, lettere ed arti; l'Institut de médecine deParis.
Caduto malato alla fine del 1812, lo J. morì a ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giuseppe
Annarita Zazzaroni
RAIMONDI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 18 luglio 1898, da Torquato, fumista, di origine mantovana, e da Argentina Testoni.
Il legame con Bologna, sempre forte [...] alcuni numeri della rivista francese Les soirées deParis, che raccoglievano il meglio del panorama artistico dietro il vetro, sul davanzale.
A Giuseppe in Italia seguirono opere di ricordi e zibaldoni di pensieri e letture: Notizie dall’Emilia ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] Bibliografia della Musica,III,Milano 1826, pp. 242-244; F. H. Castil Blaze, Théâtres Lyriques deParis. L'Opéra Italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 144 ss.; L. de La Laurencie, Les Bouffons, in La Revue musicale mensuelle S. L M., n. 6 (15 giugno ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...