GHERARDI, Evaristo
Giovanna Checchi
Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] 31 ag. 1700 si recò a Versailles per donare una copia dell'opera al delfino. La stessa sera, rientrato a casa, a Parigi, 279; F. Moureau, Décor et mise en scène chez les Italiens deParis avant 1697, ou Arlequin architecte, in L'art du théâtre en ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] des indépendants con un dipinto dal titolo Le tourniquet du café deParis (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), che riscosse un certo successo di pubblico e di critica.
L'opera fu notata, in particolare, da G. Apollinaire, che la citò nelle ...
Leggi Tutto
CANZIANI, Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Nacque molto probabilmente a Venezia e, sebbene manchino notizie sulla sua prima attività di coreografo e ballerino, cui legò la sua celebrità, non è improbabile [...] nel 1771 all'Hoftheater di Monaco, ove fu attivo fino al 1774, componendo tra l'altro il ballo intermezzo Le jugement deParis per l'opera Zenobia di A. Tozzi (1773). Dal 1774 si trasferì a Venezia e fino al 1778 lavorò al teatro S. Benedetto, per ...
Leggi Tutto
RISSO, Antoine
Alessandro Ottaviani
RISSO, Antoine (Joseph). – Nacque a Nizza l’8 aprile 1777 da Jean-Baptiste, falegname e commerciante, e da Thérèse Fidelle.
Divenuto presto orfano di entrambi i genitori, [...] Parigi (1810) con dedica allo stesso Lacépède. L’opera riscosse un discreto successo, e gli valse la stima pp. 156-170; T. Monod, Un texte inédit de R. (Rissoana I), in Bulletin du Muséum national d’histoire naturelle deParis, s. 2, 1930, n. 2, 2, pp ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] la sua prima opera, De morbo gallico, Venetiis 1532. La seconda, Fontana, sposò un commerciante, Filippo de Pelegrin. La terza medico-chirurgico, Venezia 1797, pp. 42 s.; Dict. historique ..., I, Paris 1821, p. 889; F. Bernardi, Elogio di G. A. D. ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Marco Aurelio
Pietro Zappalà
– Nacque a Milano nell’agosto del 1805 dal conte Rocco e da Amalia Masera.
Il padre era avvocato e personalità molto in vista della aristocrazia milanese: fu anche [...] e le sue opere vennero eseguite con regolarità per oltre un decennio dopo la sua morte.
Fonti e Bibl.: L’Esule. Giorn. di letteratura italiana antica e moderna, Paris 1832-34, IV, pp. 132-135; La Revue et Gazette musicale deParis, XVI (1849), 27 ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] aveva avuto le espressioni più cospicue nell'opera dei centuriatori di Magdeburgo e del Baronio 496; Discours véritable de ce qui s'est Passé en la réformation des Pères Cordeliers, in Bull. de la Soc. historique du VI arr. deParis, VIII (1905), pp ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Emanuele
Valerio Rivosecchi
Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] dall'amico 0. Martinelli nell'ambiente degli Italiens deParis (De Pisis, De Chirico, Savinio ecc.), e compì alcuni viaggi ad II Quadriennaie. Presentando in catalogo la sua piccola personale (7 opere, che gli valsero un premio minore), il C. scrisse ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] -en-Provence, Biblioth. Méjanes, ms. 1410, n. 35; L. Alamanni, Opere toscane, I, Lione 1532, pp. 389-392; G. Simeoni, Epitomé de l'origine et succession de la duché de Ferrare, Paris 1553, f 36v; Docc.della congiura fatta contro il cardinale Giulio ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Bricci, Briccio, Bricio, Britio, Britto, Brizi), Giuseppe
PPaszenda
Nacque a Massa intorno all'anno 1533. Entrò nella Compagnia di Gesù a Siena e, il 25 novembre del 1562, venne inviato in noviziato [...] secondo l'inventario di Vallery-Radot). È da presumere che l'opera maggiore da lui costruita, la chiesa di S. Giovanni a -Radot, Le recueil de Plans d'édifices de la Compagnie de Jésus conservé à la Bibliothèque Nationale deParis, Rome 1960, pp ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...