RAFFANELLI (Rafanelli), Luigi
Saverio Lamacchia
RAFFANELLI (Rafanelli), Luigi - Nacque il 21 marzo 1752, probabilmente a Pistoia; esordì come basso buffo nel 1774 in teatri toscani di provincia. Nel [...] , Pesaro 1996, passim; A. Di Profio, La révolution des Bouffons. L’opéra italien au Théâtre de Monsieur 1789-1792, Paris 2003, ad ind.; J. Mongrédien, Le Théâtre-Italien deParis (1801-1831): chronologie et documents, 8 voll., Lyon 2008, ad ind. (nel ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] Napoleone III, si trasferì a Parigi dove esordì all'Opéra con il ballo Gemma (coreografie di Fanny Cerrito Saint-Leon). Una critica anonima, pubblicata sulla Revue et gazette musicale deParis, definì la sua musica "danzante, vivace, con appropriate ...
Leggi Tutto
CIANTAR, Giovanni Antonio
Giovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] 'Academie Royale des Inscriptions et Belles Lettres de la Ville deParis, onore, questo, concessogli da Luigi XV nel 1745. A cinquantacinque anni perse la vista, ma continuò a dettare e pubblicare varie opere, grazie alle sue doti di ferrea memoria ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Vincenzo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 giugno 1877, unico figlio dei coniugi Eduardo Scarpetta e Rosa De Filippo.
Trascorse la sua infanzia nella casa paterna [...] compagnia paterna: era la ‘prima’ di Miseria e nobiltà, opera che il padre scrisse per lui costruendo il Peppeniello di finito il suo numero al Margherita, la «sfolgorante Étoile deParis» correva ad applaudire «la sua incredibile incarnazione fatta ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] del G., attualmente conservato al Louvre. In quest'opera la figura del G. appare fortemente idealizzata, con , ad indicem; I. Cloulas, Henri II, Paris 1985, p. 395; J.-P. Babelon, Histoire deParis au XVIe siècle, Paris 1986, p. 250; F. Bayard, Le ...
Leggi Tutto
RAMELLI, Agostino
Bruno Signorelli
- Nacque nel 1531 a Masanzana (oggi Mesenzana) o a Ponte della Tresia (oggi Ponte Tresa). Non sono noti i nomi dei genitori.
Si tratta di due luoghi posti alla distanza [...] Enrico di Navarra (Registre des deliberations des bureau de la Ville deParis, IX, Parigi 1902, pp. 525, 545). già al servizio del re» - risalgono al 1 agosto 1608.
L'opera di Ramelli reca all'inizio il ritratto dell’ingegnere, a mezzo busto, di ...
Leggi Tutto
PUZZI, Giovanni Antonio Maria
Renato Meucci
Gabriele Rocchetti
PUZZI, Giovanni Antonio Maria. – Nacque a Parma il 24 maggio 1791, da Giacomo e da Maria Tosoni (Parma, Archivio vescovile, Liber baptizatorum [...] per corno solista dei brani in voga dell’opera italiana. Tali composizioni, insieme a quelle a lui -Michaelstein 2006, pp. 249-255, 258, 263-265; J. Mongrédien, Le Théâtre-Italien deParis: 1801-1831, I-VIII, Lyon 2008, ad ind.; G.N. Vetro, P. G ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] , esprime tutta l’ammirazione che nutre per l’opera di Beccaria, definita un «monumento eretto all’umanità Tuetey, Répertoire général des sources manuscrites de l’histoire deParis pendant la Révolution française, VIII, Paris 1908, pp. 592, 615, 618 ...
Leggi Tutto
MOSCA, Luigi
Daniele Carnini
– Fratello di Giuseppe, nacque a Napoli nel 1775.
Iniziò gli studi musicali a 12 anni, probabilmente nel conservatorio della Madonna di Loreto, sotto la guida di Fedele [...] C. Bertieri, Pesaro 1997; D. Carnini, L’opera seria italiana prima di Rossini (1800-1813). Il finale centrale, diss., Università di Pavia, 2007, pp. 3-24, 152; J. Mongrédien, Le Théâtre Italien deParis, 1801-1831: chronologie et documents, Lyon 2008 ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] études sur la galvano-caustique chimique pubblicato nella Gazette médicale deParis (s. 3, XXXVII, t. XXI [1866], pp Apparato elettro-motore a forza costante adatto ad usi medici e ad operazioni chimiche, in Il Politecnico, XIII (1862), pp. 324-335 ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...