BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] v. R. de Courcel, L'Hotel des ambassadeurs extraordinaires à Paris, in Bull.de la Société de l'histoire deParis, LXVI [1939 si fece aiutare dal B. e da altri che ne completarono l'opera dopo la sua morte: del monumento, distrutto nel 1792, restano ...
Leggi Tutto
NOZZARI, Andrea
Saverio Lamacchia
NOZZARI (Nosari), Andrea. – Nacque a Vertova, in Val Seriana (Bergamo), il 27 febbraio 1776, da Francesco e da Teresa Viganoni, sorella maggiore del rinomato cantante [...] si gracieuse ne doive être écoutée que les yeux fermés!» (Journal deParis, 16 marzo 1805, ibid., p. 372); in un’altra occasione al 1822. Nozzari fu interprete di tutte e nove le opere serie che vi creò Rossini, dall’Elisabetta regina d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] un’opera inedita di Mariano da Firenze, in Archivum Franciscanum Historicum, LVII (1964), pp. 191-199; J. Moorman, A History of the Franciscan Order. From itz origin to the year 1517, Oxford 1968, p. 84-95; Gratien deParis, Histoire de la fondation ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] 7242 della Biblioteca nazionale di Parigi, ff. 85r-126r. L'opera, portata a termine agli inizi del 1291 (Liber, p. 19 14 s.; G. DeParis, Histoire de la fondation et de l'évolution de l'Ordre des frères mineurs au XIII siècle, Paris-Gembloux 1928, pp. ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Bentio, Benzi, Benzio), Trifone
Adriano Prosperi
Originario di Assisi, ne è ignoto l'anno di nascita. La protezione dello zio paterno Francesco e della potente famiglia Cervini, legata [...] si faceva aiutare da lui a scrivere la sua operaDe cardinalibus. Nei momenti di libertà il B. continuava (1906), pp. 419, 431, 441; P. O. v. Tórne, Ptolémée Gallio cardinal de Cóme, Paris 1907, pp. 38, 40, 47; L. v. Pastor, Storia dei papi, VI, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino
Sabina Pozzi
Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] , a cura di E. Fubini, Torino 1979, pp. 90, 97; F.-H.-J. Castil-Blaze, Théâtres lyriques deParis. L'Opéra italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 238 s.; O. Harnaldi, Zur Nachgeschichte der italienischen Reise. Goethes Briefwechsel mit Freunden und ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] della pittura a Parigi dalla fine dell’Ottocento all’École deParis. Due anni più tardi, su invito di Orio Vergani, insieme a Herbert Read e Patrick Waldberg aveva lavorato a L’opera completa di Marino Marini (Cinisello Balsamo 1970). Pubblicò altri ...
Leggi Tutto
BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo
Egisto Taccari
Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] Iudicium Apollinis circa opinionem de via sanguinis (Venetiis 1640).
L'operaDe foramine riveste una particolare . 1848); Lettres de Catherine de' Médicis, III, a cura di H. de La Ferrière, Paris 1887; IX, a cura di G. Baguenault de la Puchesse, ibid ...
Leggi Tutto
FAELLA (Faelli), Angelo (Angelo da Verona)
Mariaclara Rossi Schena
Nacque a Verona, presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, figlio di Nicola e Isabella Pellegrini, e fu battezzato col nome [...] dell'Ordine: infatti Leandro Alberti, nella sua operaDe viris illustribus Ordinis praedicatorum (1517), lo inserisce , II, Paris 1721, p. 332; A. D'Amato, Sull'introduzione della riforma domenicana nel Napoletano per opera della Congregazione ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] mezzo busto della collezione Ed. Kann (A. Boinet, La collection de miniatures de M. Ed. Kann, Paris 1926, pp. 27 s., n. 31, tav. 27), di un foglio con Profeta della collezione Olschki, opere che appartengono piuttosto a vari seguaci del B., come pure ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...