SALA, Angelo (Angelus). – Nacque insieme al suo fratello gemello Domenico a Vicenza il 21 marzo 1576 (data del battesimo)
Urs Leo Gantenbein
, da Bernardino, filatore.
Già il nonno Anzolo (Angelo) praticava [...] Zurigo. Nel 1608 pubblicò la sua prima opera, De variis tum Chymicorum tum Galenistarum erroribus, nella pp. 747-751; F. Hoefer, Histoire de la chimie, II, Paris 1869, pp. 208-214; J.B.G. Galiffe, Le refuge italien de Genève aux 16. et 17. siecles, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] 'anno di morte di Giovanni.
L'opera di G. è stata per lungo deParis, in Gazette archéologique, XI (1886), pp. 192-211; A. De Boüard, Documents en français des Archives angevines de Naples (règne de Charles Ier). Le comptes des trésoriers, II, Paris ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI (Giamberto), Giuseppe (Gioseffo)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma intorno al 1600. Fu allievo di G.B. Nanino e di P. Agostini, come si rileva dalla premessa alla sua prima opera: Poesie [...] Die Musik des Barock, Wildpark-Potsdam 1928, p. 59; Catal. delle opere musicali, A. Bonora - E. Giani, Città di Bologna, Parma 1939 s.; Catalogue de la musique imprimée avant 1800 conservée dans les bibliothèques publiques deParis, Paris 1981, p. ...
Leggi Tutto
BENELLI, Antonio Maria Pellegrino (Peregrino)
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Forlì il 5 sett. 1771 (secondo il Mambelli: 1767 o 1769), da Sante e Camilla Gori. Seguì i primi studi musicali in patria nella [...] sächsischen musikalischen Kapelle, Dresden 1849, pp. 176, 181, 187; F.-H.-J. Castil Blaze, Théâtres lyriques deParis - L'Opéra Italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 329, 331, 357; F. Florimo, La Scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Agostino (Bocciardi, Bocciardy, Bucciardy Augustin)
Laura Malvano
Nacque intorno al 1729, probabilmente a Genova se, come vuole lo Zani, era fratello di Pasquale. Non sappiamo quando si trasferì [...] en Brie, in Réunion des Sociétés des BeauxArts, Paris 1882, p. 272; P. Fromageot, L'Opéra à Versailles en 1770…, in Versailles Illustré, VI (1900, p. 148; L. de Quellern, Le château de la Bagatelle, Paris 1909, p. 38; M. Furcy-Raynaud, Inventaire des ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] incompleta per la morte prematura dell'artista.
Sono opera del G. le medaglie dedicate a Vittorio Alfieri, 82 s.; L'Exposition universelle deParis. États pontificaux, Paris 1867, p. 10; E. Babelon, La gravure en pierres fines, Paris 1894, p. 312; L ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Ernesto
Mauro Macedonio
Nacque a Londra da Pellegrino e Virginia Vitta il 15 sett. 1864. Ancora giovanissimo si dedicò a Roma allo studio dei pianoforte, formandosi sotto la guida di G. Sgambati, [...] Salle des agriculteurs insieme con il prestigioso "Quatuor deParis" fondato da M. Hayot, con cui fu p. 83; A. Milano, Storia degli ebrei, Torino 1963, p. 388; L'opera di Luigi Dallapiccola a un amico, in Quaderni della Rass. musicale, n. 2, Torino ...
Leggi Tutto
LUZZI, Luigi
Francesco Izzo
Figlio di Francesco e di Rosalba Rossi, nacque a Olevano di Lomellina il 27 marzo 1828. Dopo la morte del padre si stabilì nella vicina Mortara presso i nonni materni. Suo [...] tempo pieno alla musica.
Il suo esordio come operista avvenne nella primavera 1853 al teatro Nazionale di 1853), p. 197; IX (1857), pp. 15, 95; Revue et Gazette musicale deParis, XLIII (1876), p. 78; G. Pestelli, Beethoven a Torino e in Piemonte ...
Leggi Tutto
BELLONI, Francesco
Sylvie Béguin
Nacque a Roma nel 1772 da famiglia agiata; contro la volontà del padre, che voleva si desse alla carriera ecclesiastica, si dedicò all'arte. Allievo della scuola del [...] la restaurazione ebbe il titolo di "Manufacture royale de mosalque deParis". Secondo lo statuto del 1809 lo studio doveva istruire volesse simboleggiare Napoleone vittorioso (Frohner, 1870).Quest'opera, eseguita con le varie tecniche del mosaico, ...
Leggi Tutto
GATTI, Theobaldo di (Teobaldo di G., Théobalde, Teobaldi)
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Firenze attorno al 1650. Tutte le più antiche fonti, tra le quali É. Titon du Tillet (nel suo Parnasse françois, [...] pour 1692 (Paris 1878) A. du Pradel lo menziona tra i "maîtres pour la viole" e la sua abitazione risulta essere in rue de Richelieu. Nel 1719 il G. era ancora basse de violon nell'orchestra dell'Opéra e tale incarico fu da lui mantenuto fino alla ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...