BAGLIONI, Costanza
Raoul Meloncelli
Nata probabilmente a Bologna nella prima metà del sec. XVIII, appartiene alla famosa famiglia bolognese (di origine romana) i cui componenti, dal capostipite Francesco [...] . XIX.
Bibl.: F. H. J. Castil-Blaze, L'Académie impériale de Musique de 1645 à 1855, Paris 1855, I, p. 379; II, p. 429; Id., Théatres lyriques deParis. L'Opéra italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 239 s., 464; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico ...
Leggi Tutto
BETTINI, Geremia
**
Nacque il 20 luglio 1821 a Cameri (Novara), secondo il Bustico, o a Trecate (Novara), secondo altri. Figlio di un modesto operaio, fu istruito nella musica dal maestro C. Coccia. [...] Recensione al Trovatore,in Gazzetta music. di Milano,XI(1853), 38, p. 164; Castil-Blaze, Théâtres Lyriques deParis. L'Opéra Italien de 1548 à 1856, Paris 1859, pp. 394, 461, 465; G. Sacerdote, Teatro Regio di Torino…,Torino 1892, p. 135; U. Morini ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco
Francesco Izzo
Nato a Fermo il 26 apr. 1828 da Luigi e Vittoria Belli, intraprese dapprima gli studi ecclesiastici, e si dedicò successivamente al canto sotto la guida di F. Cellini, [...] in Aida.
Nel 1870, inoltre, prese parte alla prima rappresentazione di Esmeralda, opera scritta da F. Campana per Adelina Patti, su un libretto tratto da Notre-Dame deParis di V. Hugo, e nel 1871 partecipò a un'applaudita ripresa dell'Otello ...
Leggi Tutto
BENNATI, Francesco
Domenico Celestino
Nato a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso le universìtà di Pavia e di Padova, e, distintosi in modo particolare, proseguì gli studi a spese del [...] Notice physiologique sur Paganini in Revue deParis, II (1831). In seguito il B: dava una compiuta sintesi dei suoi studi e delle sue ricerche, che aveva in precedenza pubblicato separatamente, nell'opera Etudes physiologiques et pathologiques sur ...
Leggi Tutto
BLASIS, Virginia de
Raoul Meloncelli
Nata a Marsiglia, il 5 ag. 1804, da Francesco Antonio e da Vincenza Coluzzi de Zurla, crebbe in un ambiente musicale che ne favorì il naturale talento. Avviata allo [...] letterarie di C. Blasis, Milano 1854, pp. 28, 73-76; F. H. J. Castil-Blaze, Théâtres lyriques deParis. L'Opéra Italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 425, 435 s., 463; G. Radiciotti, G. Rossini..., II, Tivoli 1927, p. 87; F. Regli, Diz. biogr. dei ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI (Cianotti, Gianotti), Pietro (Pierre)
Maria Carmela Di Cesare
Nato a Lucca presumibilmente intorno alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla formazione e sugli inizi della sua attività [...] ne riportò alcune pagine nel suo trattato di strumentazione Diapason général de tous les instruments à vent avec des observations surchacun d'eux (Paris 1772). Un'altra opera didattica, Méthode abrégée d'accompagnement à la harpe et au clavecin ...
Leggi Tutto
BRENNA, Luigi
Ugo Baldini
Nato a Roma il 17 apr. 1737, entrò giovanissimo nel Collegio Romano, ove seguì con tanto profitto le lezioni di storia ecclesiastica di P. Lazzeri da essere scelto per tenere [...] favore. Prevalentemente teologica è invece l'operaDe infinita perfectione Dei (Florentiae 1774), I, Palermo 1875, p. 129; C. Sommervogel, Biblioth. de la Compagnie de Jesus, II, Bruxelles-Paris 1891, coll. 1111-1113; G. Fucilla, Echoes of the ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Giovanni Maria, detto Bernardone
Jòsef Lepiarczyk
Nacque a Laino nel 1541 o 1542. Quando nel 1564 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù dichiarò che già da dieci anni faceva il muratore. [...] delle suore di S. Brigida di Danzica. Ultima sua opera fu il progetto della chiesa e del monastero dei XV, J. Vallery-Radot, Le recueil de plans d'édifices de la Compagnie de Yésus… à la Bibliothèque Nationale deParis, Rome 1960, p. 325; Katalog ...
Leggi Tutto
BONOLDI, Claudio
Franco C. Ricci
Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi.
Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] del sec. XVIII. C. B., in La scure, Piacenza, 11 giugno 1937, p. 4; Castil-Blaze, Théâtres Lyriques deParis. L'Opéra-Italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 417, 465; G. Della Valle, Dell'arte del canto e di alcuni cantanti piacentini, Piacenza 1881 ...
Leggi Tutto
BASSI, Nicola
Enrico Carone
Nacque a Napoli nel 1767 in una famiglia dalla quale provennero altri cantanti: egli, infatti, era fratello di Caterina e di Adolfo. Secondo il Fétis, debuttò a Venezia nel [...] 'epoca.
Bibl.: F. H. J. Castil-Blaze, Théâtres lyriques deParis - L'Opéra-Italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 281, 367, 465; Stendhal (M. H. Beyle), Vie de Haydn, de Mozart et de Métastase, Paris 1872, p. 318; L. Lianovosani (C. Salvioli), La ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...