GALIMBERTI (Galinberti, Gallimberto), Ferdinando
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo violinista e compositore, secondo quanto riportato dal Gerber attivo a Milano intorno [...] La forma scelta, che oscilla peraltro tra la sinfonia d'opera e le sonate a 3 e assume talora la denominazione 291 ss.; L. de La Laurencie, Inventaire critique du fonds Blancheton de la Bibliothèque du Conservatoire deParis, I, Paris 1930, ad nomen ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Annibale
Anna Buiatti
Nacque nel Salernitano, forse a S. Biagiosa o a Cuccaro, dove la famiglia aveva possedimenti, nel 1702. Fece i suoi studi a Napoli, insieme al fratello Giuseppe, erudito [...] di grammatico, lessicografo, traduttore, editore di classici. Sua prima opera è il Traité de la grammaire italienne dédié à la Reine, Paris 1726.
La grammatica, notevolmente migliore della vecchia opera di G. Veneroni, risultò tuttavia così fitta di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nato a Genova nel 1587, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1602. Molto dotto, insegnò per vari anni umanità, retorica e filosofia nei collegi tenuti dai gesuiti a [...] lo pseudonimo di Candidus Philaletes, pubblicò l'operaDe opinionum praxi, (Genuae 1642), intervenendo fra Brescia 1760, pp. 1128 s.; C. Sommervogel,Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, pp. 1438 s.; A. Cappellini,Diz. biogr ...
Leggi Tutto
BARILLI, Luigi
Enrico Carone
Nacque secondo alcuni a Modena verso il 1767, secondo altri nel Reame di Napoli verso il 1764S'ignora dove e da chi il B. apprendesse l'arte del canto. Pochissime sono le [...] di S. Nasolini e G. Marinelli, e nel carnevale 1802 cantò alcune opere giocose di G. Farinelli [G. Finco], F. Paer e P. F. H. J. Castil-Blaze, Thédtres Lyriques deParis - L'Opéra Italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 298-300, 466, passim (da ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Eliodoro
Vittorio Frajese
Nacque a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo e da Claudia Balestra. Ancora fanciullo, ebbe i primi insegnamenti di musica da suo padre, buon musicista [...] , per la casa Lucca, e fece rappresentare a Bari, nel 1873, un'opera dal titolo Le gare d'amore".
Bibl.: Castil-Blaze,Théâtres lyriques deParis. L'opéra italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 280, 349, 465; G. Donati-Petteni,L'arte della musica ...
Leggi Tutto
GIANELLA, Luigi (Louis, Lodovico)
Franco Bruni
Nacque probabilmente a Milano nel 1778 circa. Dedicatosi allo studio del flauto, entrò nell'orchestra del teatro alla Scala di Milano nel 1790, dove rimase [...] flauti delle sonate per piano op. 45 di D.G. Steibelt.
Fonti e Bibl.: T.E. Dufaure de Lajarte, Bibliothèque musicale du théâtre de l'Opéra, II, Paris 1878, p. 38; F. Stieger, Opern Lexikon, Komponisten, II, Tutzing 1975, p. 407; F.-J. Fétis, Biogr ...
Leggi Tutto
BULGARO, Marino
Ingeborg Walter
Nobile ischitano, il B. viene ricordato da Boccaccio, che deve averlo conosciuto personalmente verso il 1328, nel corso del primo soggiorno a Napoli, tra i cortigiani [...] di Roberto d'Angiò. Nella sua operaDe casibus vir. illustr. (lib. IX) riferisce che quando, tempi, Firenze 1922, I, p. 223; E.-G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière,reine de Naples,comtesse de Provence (1343-1382), I, Monaco-Paris 1932, p. 147. ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] . Firenze e la nascita dell’opera, a cura di P. Gargiulo, Firenze 2000, pp. 122 s.; H. Seifert, “Teti” in Venice (1639), Mantua (1652), Paris (1654) and Vienna (1656), in Les noces de Pélée et de Thétis: Venise, 1639 - Paris, 1654, a cura di M ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Dante. La vita, le opere..., cit.; B. Nardi, Alla illustrazione del Convivio dantesco, in Giorn. stor. d. letter. ital., XCV (1930), pp. 73-114; Id., Dal Convivio alla Commedia, Roma 1960; A. Valensin, Le Christianisme de Dante, Paris 1954. Si veda ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] di V. A., Genova 1817); O. Falletti di Barolo, Quattro lettere intorno ad alcune opere postume di V. A., Torino 1809; Mme de Staël, Corinne ou de l’italie, Paris 1807, l. VII, ch. II; A. W. Schlegel, Vorlesungen über dramatische Kunst und Literatur ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...