DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] da cui ebbe altri cinque figli tra il 1775 e il 1781.
Opere: Etrennes aux désoeuvrés ou Lettre d'un Quaker à ses frères et des cours, des gouvernemens et des moeurs des principaux Etats de l'Italie, I, Paris 1794, pp. 321-28; A. von Haller-M. A ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] ritiro dal mercato degli opuscoli di A. Fuchs ad opera dei canonico luganese G. B. Torricelli (che in in Acres et histoire du Concile oecuménique de Rome..., a cura di V. Frond, Le Sacré College, Paris 1870, ad nomen; Eusebio da Monte Santo ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] ss.; IX, pp. 83 s., 123 ss., 134 ss.; E. Charrière, Négociations de la France dans le Levant. I, Paris 1849, pp. 160, 554; A. Verancsics [A. Veranzio], Osszes Munkdi (Opere complete), Pest 1857-1875, in Monum. Hung. Hist., Script., VI, VII, X, XIII ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] 'entrata dell'imperatore a Roma nell'aprile 1536). Tra le opere rimaste vanno ricordate le Madonne di Aix-en-Provence, Hampton Francesco con bibl.); J. Alazard, Le portrait florentin de Botticelli à Bronzino, Paris 1938, pp. 183-98; F. Zeri, Salviati ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] e più cruda. L'unico carattere che distingue le due opere e mette in luce una cura particolare del D. CXXIII; A. Baschet, Les comédiens ital. à la cour de France sous Charles IX, Henri IV et Louis XIII, Paris 1882, p. 89; B. Croce, I teatri di ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] 1657 e il 1672 ed era tenuta dai gesuiti: le tre opere del D. raffigurano l'Annunciazione, la Visitazione, l'Adorazione dei II, 5, Zürich 1810, p. 1093; M. Bénard, Cabinet de M. Paignon Dijonval, Paris 1810, pp. 50 s., n. 1500; A. Bartsch, Le peintre ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] Romagna. Anche Paolo III si servì dell'opera diplomatica del De Nobili. Nel febbr. 1537 volle infatti inviare Indicem; Acta Nuntiaturae Gallicae, a cura di J. Lestocquoy, I, Rome-Paris 1961, ad Indicem;III, ibid. 1963, ad Indicem; La nunziatura in ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] et papiers manuscripts de Gaspare, Carlo et Lodovico Vigarani conservés aux archives d'Etat de Modène (1634-1684), Paris 1913, pp. Roma, XXII (1981), 1-2, pp. 35 s.; Id., Un'opera scomparsa di M. D.: storia della chiesa e dell'ospizio di Santa ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] volgarizzamenti plautini, tra il 1528 e il '32, ad opera forse dello stesso D. (G. Padoan). Mentre la bouffon et la Commedia dell'Arte..., in Les fétes de la Renaissance, études réunies par J. Jacquot et E. Konigson, Paris 1975, III, pp. 253-266; L. ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] di una flotta di sei galere per la prevista operazione in Acaia. Nell'anno di indizione 1278-79 ottenne de Naples, a cura di A. de Boúard, I-II, Paris 1933-35, ad Indicem; Gli atti perduti della Cancell. angioina transuntati da Carlo de Lellis ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...