In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] profeta Isaia, la misericordia è ancora legata alla vendetta, è opera d’un riscatto.Lo spirito del Signore è su di me Monnier, 1982.Meillet, A., Aperçu d'une histoire de la langue grecque, Paris, Hachette, 1920.Nestle-Aland (27), Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] miei sguardi […]» (Foscolo, U., Ultime lettere di Jacopo Ortis, in Opere, tomo I, a cura di F. Gavazzeni, 2004, Ricciardi, Milano Loescher, 1966.Chantraine, P., Dictionnaire étymologique de la langue greque, Paris, Ed. Klincksieck, 1968.Chierchia, G ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] Ideler; Giorgio Valla, nella sua traduzione latina del De urinis contenuta nel De expetendis et fugiendis rebus 48.5, pubblicato a protagonista del docufilm intitolato Un naufragé à Paris (opera del regista palermitano Giuseppe Giorgianni), il mare ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] forma di fraellanza, si trova in un’opera del XIII secolo del poeta lombardo Bonvesìn de la Riva. Come si legge nel Tesoro , miniatura dalla Chronica Majora di Matteo Paris Crediti immagine: Matthew Paris, Public domain, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] A. M., Il cervello in azione, Bologna, Il Mulino, 2016.Baglivi, G, De anatome, morsu et effectibus tarantulae, Opera omnia medico-practica et anatomica, Lyon-Paris, 1704.Cancellieri, F., Lettera di Francesco Cancellieri al Dott. Koreff ... sopra il ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] 12.06.2024).DMN = Enrichissement de la langue française. Dictionnaire de mots nouveaux, IIe édition, Paris, Léautey, 1845.EC = Immagine: particolare della statua di Niccolò Machiavelli, opera di Lorenzo Bartolini, che compare sulla facciata esterna ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] Amore che vieni, amore che vai, e La canzone dell’amore perduto (De André, 1964; 1966); Un anno d’amore (Mina, 1965). In Rites, symboles, mentalités, à travers le textes et les images, Paris, Le Léopard d’or, 1992.Comoy Fusaro, E., Baci velenosi ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] di San Clemente (fine XI secolo): «Fili de le pute, traite» (‘Figli di puttane, (Columbia University, New York). L'opera descrive esempi di graffiti osservati nel 1928 low element in the English vocabulary, Paris, privately printed, 1935.The Writing ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] prove poetiche raffinate. All’inizio della propria opera, infatti, Artemidoro riconosce che larga parte dell J., Artémidore de Daldis et l’interprétation des rêves. Quatorze études, Paris, Les Belles Letteres, 2014.Deubner, L., De incubatione capita ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] Université Sorbonne Nouvelle - Paris III, contemporaneista specializzata con passione e acribia più d’un’opera – torna a occuparsi del suo autore di Giorgio Caproni. “Scendo, buon proseguimento”, F. De Nicola, F. Marenco (ed.), Sestri Levante, Oltre ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...
Ballerino e coreografo francese (n. Bordeaux 1977). Si è formato nella danza classica con V. Skouratov e ha inoltre studiato danza moderna con S. Tarraube-Martigny, per poi essere allievo di M. Rahn presso il Conservatoire national di Lione....
PIZZI, Pier Luigi
Biancamaria Mazzoleni
Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per la regia di G.C. Castello. Nei primi anni...