Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] matrice gramsciana, cioè Tullio De Mauro; e allargando orizzontalmente scientifica.(in «Recherches», 5, Paris, 1967. In collaborazione con , Marco Cavallo, foto M.E. Smith. L’opera Marco Cavallo fu realizzata all'interno del manicomio di Trieste ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] , a. 1836». La fonte citata dovrebbe corrispondere ad un’opera del chimico scozzese Thomas Thomson (1773-1852), System of Chemestry Landrin Henri, Dictionnaire de minéralogie, de géologie, et de métallurgie, Paris, Librairie de Firmin Didot Frères, ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] , Maria Callas mia moglie, a cura di R. Allegri, Milano, Rusconi, 1981.G, Prëtre, intervista in Maria Callas à l’OpéradeParis, edizione speciale del telegiornale del 21 maggio 1964.N. Monanni, La donna di buon gusto la vedo così, in «Annabella», 2 ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] volta da una fonte egiziana, L’Histoire de Mohammed l’Avisé, filtrata da coeve riscritture , dopo il Diable, la migliore opera dell’autore «in virtù di una édition critique établie par Raymonde Robert, Paris, Honore Champion editeur, 2012. Sempère, ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] o perlomeno avantesti, visto che parliamo quasi sempre di opere che alla fine del loro iter trovano sbocco in una écrire, 55/2022, Presses universitaires deParis Sorbonne (PUPS), Paris, Société internationale de génétique artistique littéraire ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...
Ballerino e coreografo francese (n. Bordeaux 1977). Si è formato nella danza classica con V. Skouratov e ha inoltre studiato danza moderna con S. Tarraube-Martigny, per poi essere allievo di M. Rahn presso il Conservatoire national di Lione....
PIZZI, Pier Luigi
Biancamaria Mazzoleni
Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per la regia di G.C. Castello. Nei primi anni...