Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] agricoltura, si svilupparono villaggi con strutture architettoniche e opere in terra di un certo rilievo, fino Americas from its Beginnings to the Present, Paris 1978, pp. 185-202; Id., Perú: hombre e historia. De los orígenes al siglo XV, I, ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] dans l'Empire Byzantin, I, IVe-VIIe siècles, Paris 1989, pp. 163-186; Three South Etrurian Churches: nostri, VIII, Roma 1876; G.B. De Rossi, Raccolta d'iscrizioni romane relative ad artisti e alle loro opere nel Medio Evo, compilata alla fine del ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] punto di vista cronologico la maggior parte di queste opere può essere attribuita alla seconda metà del sec. 8 II, 1, 1981, pp. 79-125; A l'aube de la France, Paris 1981; G. Haseloff, Die germanische Tierornamentik der Völkerwanderungszeit, 3 voll ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] de porte de bronze de Saint-Paul-hors-les-murs à Rome, in Byzance. L'art byzantin dans les collections publiques françaises, cat., Paris Konevi a Konya, dell'inizio del sec. 14°, opere entrambe conservate a Istanbul (Türk ve İslam Eserleri Müz.; ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Cecco di Vanni del Giucca con pitture di Cristofano de Cosana, opera quindi della seconda metà del sec. 14°, e 1970, pp. 1-18; A.S. Melikian-Chirvani, Le bronze iranien, Paris 1973; C.K. Wilkinson, Nishapur: Pottery of the Early Islamic Period, New ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] ), pp. 147-59.
F. Petit - J.A.K.E. de Waele, Le dessin du Temple A d’Asklepios à Cos, in Pharos che contengono cataloghi di autori e opere testimonia l’esistenza in questa zona le CNRS (Athènes, 14-17 mai 1995), Paris 2001, pp. 517-26.
R. Farioli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] descriptif des monuments Cams de l'Annam, Paris 1909-18; G. Maspero, Le royaume de Champa, Paris 1928; Ha Van Tan intraprese negli anni Trenta da M. Colani, proseguendo nel 1938 a opera di J.G. Andersson, che individuò sette siti in grotta e tre ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] églises africaines à deux absides, II (BEFAR, 218 bis), Paris 1973.
G. De Angelis d'Ossat, R. Farioli, Il complesso paleocristiano di al 1197, dopo la vittoria di Alarcos in Spagna, a opera di Ya'qūb al-Manṣūr. Molti sono gli elementi che ricordano ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] e numerose oasi in cui si praticava l'agricoltura, a opera soprattutto di colonie ebree. Tra il deserto e la Y. Ragheb (ed.), Documents de l'Islam Médiéval, Nouvelles perspectives de recherches (Actes de la Table ronde, Paris 1988), Le Caire 1991, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] del I sec. a.C. nel trattato di Vitruvio. Ma le opere sono per noi anonime, fatti salvi alcuni casi in cui si riesce , Costruzioni in legno, Napoli 1892; P. Planat, L'art de bâtir, Paris 1904- 1908; J. Durm, Die Baukunst der Etrusker und Römer ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...