CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] (G. K. Nagler) ci tramanda la più antica opera datata dell'artista (1603), che quindi si era dedicato , II, München 1835, pp. 338 s.; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes…, I, Paris 1854, pp. 580 s.; A. Bartsch, Le peintre graveur, XX, ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] giugno, prima di andare a Hédervár a continuare l'opera di riordinamento del medagliere dei conti di Wiczai.
Nel .914-921; A. J. C. A.Dureau de la Malle, Recherches sur la topogr. de Carthage, Paris 1835, ad Indicem; C. von Wurzbach, Biographisches ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] al pulvinare, sul quale sorge uno de' più insigni portici moderni, con otto di quarantamila lire annuali per la migliore opera di pittura, di architettura o di Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, ad Indicem;G. Canella, Il ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] Villanova a Genzano, che è invece certamente opera di collaborazione con il fratello, stilisticamente assai vicina [1837], pp. 89 s.); Ph.-C. de Tournon, Etudes statist. sur Rome et la partie occid. des Etats romains, Paris 1855, II, pp. 258 s.; A. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] del Laperuta e l'opera realizzata, nonché l'esame 1955, p. 116; Stendhal,Rome,Naples et Florence, Paris 1955, pp. 275 s.; E. Lavagnino,L'arte moderna R. Pane, F. Fuga, Napoli 1956, p. 125; F. De Filippis, Le fontane di Napoli, Napoli 1957, p. 37; A. ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] G. De Chirico, nelle proposte di Seurat e Rousseau. Non vanno poi dimenticati i pittori che a Roma operavano nella A. D., in Gente nostra, 2-8 genn. 1933; A. D., Ca c'est Paris, in IlTevere, 27 genn. 1933; E. Quajotto, Il pittore A. D., in Rass. dell ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] .), Milano 1908, pp. 165 s., 193 s.; L. Venturi, Saggio sulle opere d'arte italiana a Pietroburgo, in L'Arte, XV (1912), p. 213 Expos. de quelques nouveaux doc.scient.d'après les peintures de Léonard, in Hommage à Léonard de Vinci (catal.), Paris 1952 ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] Il D. non poté così dare l'ultima mano a diverse opere che rimasero manoscritte e che, appartenute alla raccolta Saibante, si I (1848), pp. 131-148; M. Rigollot, Catal. de l'oeuvre de Léonard de Vinci, Paris 1849, pp. 78s.; Mem. e doc. per la storia ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] nella cassina del zardino dove predicano li Ven.li Frati de S.to Angelo de Milano" (opera andata perduta; Nicodemi, 1945, pp. 43 s. ); G. Clausse, Les tombeaux de Gaston de Foix... et de la famille Birago par A. B. ..., Paris 1912; C. Baroni, Problemi ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] Ricchezze della Terra,prima opera firmata e datata, eseguita de la vie des Plus fameux peintres, I, Paris 1762, pp. 310-13; A. Longhi, Compendio delle vite de' pittori veneziani,Venezia 1762; P. J. Mariette, Abecedario [Paris 1771] in Archives de ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...