DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] romana l'Avviso al pubblico di Leonardo De Vegni sopra due nuove edizioni delle opere di architettura di Andrea Palladio, in il trattato in quattro volumi di F. Cointeraux (Maison de terre..., Paris 1790-91), pubblicandolo a Firenze nel 1793 con il ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] Museo di Versailles (D. Ledoux Lebard, Un présent de Léon XII à Charles X, in Antologia di sono vedute di Roma, prospettive, ecc., opere che i pontefici erano soliti donare ai sovrani . 100 s.; E. Gerspach, La mosaique, Paris s. d. [1899], p. 212; L ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] , in nicchie. Sono le sole opere cui sia avanzata una qualche locale Luigi Galvani, Gaetano Monti, Francesco De Marchi presso l'università degli studi Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, ad Indicem;E. Riccomini, Scultura ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] i documenti di pagamento, si può ugualmente datare l'opera al 1779.
Nel 1785infine il D. ricevette 150scudi 115 s.; L. Hautecoeur, Rome et la Renaissance de l'antiquité à la fin du XVIIIème siècle, Paris 1912, p. 173; IlSettecento a Roma (catal.), ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] dell'armata francese e il pontefice Pio VII (De' ritratti..., Paris 1809).
Nel 1773, per incarico dei deputati della 1884-1887, p. 180; G. B. Perini, Della vita e delle opere di F. Novelli pittore ed incisore veneziano, Venezia 1888, pp. 27, 29 ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] nel Museo Thorvaldsen di Copenaghen.
Fonti e Bibl.: Cataloghi delle opere di belle arti esposte nel Palazzo del Real Museo Borbonico, 236; T. Gautier, B. D., in Souvenirs de théâtre, d'art et de la critique, Paris 1883, pp. 305-310; D. Morelli-E. ...
Leggi Tutto
DE PIAN (del Pian, dal Pian), Giovanni Maria
Egidia Coda
Figlio di Tommaso e di Giustina Butio, fu il capostipite di una famiglia di artisti, incisori e litografi attiva a Venezia nella seconda metà [...] arti di Venezia, Venezia s. d., ad Ind.; F. De Boni, Biografia degli artisti ovvero Dizionario delle vite e delle opere dei pittori..., Venezia 1852, p. 777; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, III, Paris s.d. [1888], p. 190; F. Pellegrini ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] . Esiste invece un'opera non documentata, un tondo vistosamente firmato "opus Ghostantini de Servis", nel Museum of 'arte, VI (1893), p. 22; P. Reyher, Les masques anglais, Paris 1909, p. 77 nota; L. Forrer, Biographical Dictionary of medallists, V, ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Domenico, detto il Tempestino
Olivier Michel
Figlio del fiorentino Federico Marchis (o Marchi), nacque a Roma il 23 ott. 1646; per parte di madre era fratellastro di Lucia De Rossi, che [...] spesso opera di un figurinista specializzato: "Monsù Leandro", nei paesaggi della coll. Rouault de Cristoforo", in Rómische histor. Mitteilungen, XXVI (1984), pp. 403 s.; M. N. Boisclair, Gaspard Dughet, Paris 1986, pp. 30, 84 s., 87, 96 s., 303. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] maceratesi, IX (1975), pp. 137-149; G. Scaglia, The Operade architectura of F. di G. Martini for Alfonso duke of Calabria, le Codex Zichy de Budapest, in Les traités d'architecture de la Reinassance. Actes du Colloque… Tours… 1981, Paris 1988, pp. ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...