CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] illustrativo del Voyage pittoresque en Sicile di de La Salle (II, Paris 1826).
La clientela del C. era di di Roma, fac. di magistero, a. acc. 1975-76 (con catalogo delle opere e ampia bibl.; ha tra l'altro utilizzato la sintesi, tradotta in ital., di ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] 1790 il G. fondò l'Accademia de' Pensieri insieme con l'amico M tavole del Musée Français (Paris 1803-09)di Robillard Mezzetti, Palazzo Altieri, Roma 1951, p. 19 e passim; I. Faldi, Opere romane di F. G., in Bollettino d'arte, III (1952), pp. ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] , pp. 111-113; E. Müntz, Les arts à la cour des Papes..., III, Paris 1882, pp. 86 s.; L. Landucci, Diario fiorentino, a cura di I. Del 381-385; Id., A. Pollaiuolo, London 1907; G. De Nicola, Opere Perdute del Pollaiolo, in Rass. d'arte, XVIII (1918), ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] , Notizie inedite della sagrestiapistoiese de' belli arredi, del Campo Santo pisano e di altre opere di disegno dal secolo XII 684; P. D'Ancona, Les primitifs italiens du XIe au XIIIe siècle, Paris 1935, p. 73; C. Brandi, Il Crocifisso di G. Pisano in ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] la rivenderanno nel 1455 a Gerozzo de' Pilli che già ne possedeva 1422, quindi operaio e camarlengo dell'Opera di S. Marco e spedali dipendenti dall 112; J. Labarte, Histoire des arts industriels, II, Paris 1864, pp. 494 s.; H. Mackowsky, Das ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] Bulletin, XLV (1963), pp. 253-258; E.A. Safarik, Contributi all'opera di S. del Piombo, in Arte veneta, XVII (1963), pp. 64 , 208, 212, 221, 224; Le siècle de Titien( (catal.), a cura di M. Laclotte - G. Nepi Scirè, Paris 1993, pp. 296-304, 646; C. ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] 294) e la scoperta della firma "Iohanes de Mutina P[inxit]" su di un trittico di F. da Bottari, 1958; o le opere a Padova del presunto Stefano da Ferrara, autore acquisitions du Département des peintures (1983-86), Paris 1987, pp. 185 ss.; R. D' ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] of the Emperor Diocletian at Spalatro in Dalmatia, l'unica altra opera incisa dal C. nei due anni di servizio presso l'Adam Milano 1843, pp. 61, 301; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, pp. 74 ss.; C. d'Arco, Delle arti ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] pensare che abbia dipinto da solo quasi tutte le sue opere e questo ci fa ritenere che quando le figure furono in Centre nat. de la recherche scientifique, Colloques internationaux, Sciences humaines, Nicolas Poussin... [1958], Paris 1960, II, pp ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] plus beaux tableaux et d'après les plus beaux dessins…, II, Paris 1742, p. 47, tav. CXVIII); questa versione è ripetuta in "M. C. Malitenses faciebat Roma A. de 1669" indica però che l'opera fu terminata solo dopo la scomparsa dello scultore. ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...