FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] Michel, in Lyon et l'Italie, Paris 1984, p. 147).
Nel maggio 1785 vennero messe in opera le sue due acquasantiere ai lati dell , due battaglie di F. Graziani, due disegni di D. De Angelis, autore anche di un Ritratto di F.A. Franzoni conservato ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] pittori bolognesi si recò a Cento per vedere le sue opere e nello stesso anno il B. eseguì diverse pitture . 280-296; A. Sambon, Les dessins de L. Cambiaso et de G. F.B., Paris 1929 (catal.); A. De Rinaldis, Di alcuni disegni del Guercino, in Bollett ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] di Val di Castro, presso Fabriano (De Marchi, p. 125). L'opera presenta un'esecuzione non particolarmente felice, a Müntz, Les arts à la cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle, II, Paris 1879, pp. 31, 43, 78 s., 107-109; III, ibid. 1882, pp. ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] English School, London 1878, p. 74; Ch. Leblanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1888, p. 610; P. Finch, History of Burley on 42, 63; Restauri della Soprintendenza alle Gall. e alle opere d'arte medioevali e moderne per il Lazio 1970-1971, ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] luglio del 1630. Anche di questo pittore non è al momento nota alcuna opera.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite ... [1568], a LXXXIX (Provolo, Ottaviano); C. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 217 (Angelo, ma come "Angelo ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] del Cairo (A. Breyon de Lavergnée, Dijon, Musée Magnin, Catalogue des tableaux et dessins italiens, Paris 1980, p. 51), Agli anni fra il 1660 e il '70 appartiene un gruppo di opere su tela che rivela quanto fosse ancora viva la presenza del Morazzone ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] cappella maggiore di S. Maria Maddalena de' Pazzi.
L'opera, compiuta nel 1701, consiste nella rappresentazione s.; C. Monbeig Goguel, in Dessins baroques fiorentins du Musée du Louvre, Paris 1981, pp. 206-209; C. Sisi, in Museo civico di Pistoia ( ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] di M. Raimondi e di M. Dente, come attestano le opere conservate nella farmacia di Loreto (Bemini, 1979).
Il fratello di 1985, pp. 140 s.; Richesses de la céramique dans les musées de Picardie, a cura di C. Dupont-Logiè, Paris 1985, n. 21, figg. 5 ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] (1553) e la quarta statua (fusa entro il 1556).
Le opere che il L. modellò e abbozzò per i due Asburgo lasciarono l ; E. Plon, L. L., sculpteur de Charles-Quint, et Pompeo Leoni, sculpteur de Philippe II…, Paris 1887 (con il carteggio del L., fonti ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] di Ercole de' Roberti come era già átato ipotizzato ai suoi tempi. A queste Baruffaldi aggiungeva due opere già perdute Firenze 1974, pp. 149 s.; H. Delaborde, Etudes sur les beauxarts, Paris 1864, I, p. 33; L. N. Cittadella. Ricordi e documenti... ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...