BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] miracolosa di Pietro de'Ludovici.Secondo l ., 166-168, 173, 177 s.; [M. A. Michiel], Notizia d'opere di disegno…, pubbl. e ill. da D. J. Morelli, a cura L. Thuasne, G. B. et Sultan Mohammed II…, Paris 1888; P. Molmenti, Studi e ricerche di storia ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] F. Cancellieri, Roma lusitana, a cura di A. de Faria, Milano 1926, pp. 129 s.; G. , Roma 1967, p. 33, F. SouchaI, Les Slodtz, Paris 1967, pp. 78, 80, 226 n. 3, 227, La chiesa dei Ss. Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma 1969, pp. ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] specialisti a ipotizzare una cronologia strettamente contigua per le due opere (ibid., p. 50).
Di qualche anno più tarda, 1901, pp. 150-152; J. Alazard, Le portrait florentin de Botticelli à Bronzino, Paris 1924, pp. 79-88; A.M. Trombetti, Un nuovo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] ), 9, pp. 129-135; B. Feliciangeli, Sulle opere di G. di G. da C. pittore del secolo 1977, pp. XVII-XXIII, 24-28; C. De Benedictis, G. di G. da Camerino. S. Mognetti, Avignon: Musée du Petit Palais. Peinture italienne, Paris 1987, p. 115 n. 98; A. Di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] piena leggibilità del breve testo, l'opera è al centro di una vera e L.-C. Marquez, La peinture du Duecento en Italie centrale, Paris 1987, p. 85 e passim; A. Derbes, Siena and 1270-1420, a cura di C. De Benedictis, Milano 2002, passim; Le Biccherne ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] , Iacopo è il meno conosciuto. Di lui non restano opere note. Si sa soltanto che era a Messina nel 1577 Messina 1841, ad Indicem;J. J. Hittorf-L. Zanth, Architecture moderne de la Sicile, Paris 1835, pp. 32-34; G. Farina, Messina e i suoi monumenti ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] Alexandre VI, Pie III (1484-1503). Recueil de documents inédits ou peu connus, Paris 1898, pp. 60, 137, 178 s., dei francescani. Un documento notarile per identificare l’autore dell’opera, in Arte sacra in Umbria e dipinti restaurati nei secoli XIII ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] conservato a Minneapolis, Institute of arts).
In queste prime opere del G., la stesura di colori caldi e luminosi Paris 1921, p. 194; Id., Oeuvres complètes (1781), II, Paris 1818, pp. 153 s.; C.-F. Nicolai, Description des villes de Berlin et de ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] qualche modo di credito, l'opera può ben essere attribuita ad Altobello mon. Sfondrato); G. Gruyer, L'art ferrarais, III, Paris 1897, pp. 692 s. (Andrea); Le placchette del Mus F. Alvarez-Ossorio, Catálogo de las medallas de los siglos XV y XVI ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] Bologna.
In occasione del matrimonio di Francesco de' Medici il B. realizzò tre opere in bronzo: "un Mercurio di bronzo vie et l'oeuvre de J. B. d'après les manuscripts inédits recueillis par Foucques de Vagnonville, Paris 1883; L. Tanfani-Centofanti ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...