LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] LXXVIII (1967), p. 186; M. Dezzi Bardeschi, L'opera di Giuliano da Sangallo e di Donato Bramante nella fabbrica Michelangelo, in Les chantiers de la Renaissance. Actes des Colloques, Tours… 1983-84, a cura di J. Guillaume, Paris 1991, pp. 175-190 ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] ] molto stimata", menzionata dal L. nell'elenco delle sue opere maggiori all'anno 1682: è probabile che in questo caso l vie et son oeuvre 1615-1675, Paris 1986, ad ind. (in particolare, pp. 20, 64, 86, 230 s.); G. De Marchi, Mostre di quadri a S. ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] cc. 29v-30v, 31v-32r, 34r-35r, 80r; A. De Pazzi, Sonetti..., in Ilterzo libro dell'opere burlesche di M. Francesco Berni e d'altri, Leida 1824, ..., Siena 1873, pp.347-50; E. Plon, Benvenuto Cellini, Paris 1883, pp. 381 s., C. von Stegmann. H. von ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] forse per conto del duca Federico da Montefeltro, erano opere di notevole impegno se non altro di tempo.
Un d. arte, VI (1893), pp. 416 ss.; C. Yriarte, Livre de souvenirs de Maso..., Paris 1894, pp. 58 s., 64; A. Venturi, Storia dell'arte ital., ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] cimitero generale (ibid., II, pp. 564 s.). Le sue opere pubbliche furono per lo più oggetto di donazioni: si vedano i . Popoff, Histoire métallique de la Maison de Savoie. Célébration d'un lignage et ascension d'une dinastie (catal.), Paris 2001, p. 3 ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] .: C.G. Ratti, Storia de’ pittori, scultori et architetti liguri e de’ foresti che in Genova operarono (1762), a cura di M Sorbonne, Paris 1884, p. 386; S. Lami, Dictionnaire des sculpteurs de l’école française sous le règne de Louis XIV, Paris 1906 ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] suo nome, i conti per le opere effettuate con Giacomo Carlone, escluse Vite..., I, Genova 1768, pp. 392 s.; A. Ponz, Viaje de España [1772], Madrid 1947, pp. 676 ss.; S. Varni, Delle maîtres du marbre, Carrare, 1300-1600, Paris 1969, pp. 238 n. 103, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] Firenze 1880, p. 390 n. 1; VII, ibid. 1881, pp. 542 s.; B. Varchi, Opere… (sec. XVI), a cura di A. Racheli, II, Trieste 1830, n. CCCCXCIV; F. Tassi 54, nn. 169-178; H. Havard, Historie de l'orfèvrerie française, Paris 1896, p. 312; I.B. Supino, Il ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] fu nominato dal re Federico d'Aragona direttore delle regie opere, con una provvigione annua di 200 ducati. Aveva una ibid. 1891, pp. 102 s., 321; E. Müntz, Histoire de l'art pendant la Renaissance, I, Paris 1888, p. 116; II, ibid. 1893, pp. 252, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] scritta commemorativa che corre lungo tutto il fregio dei coro l'opera sia datata 1863, nel 1865 essa non era ancora del (1931), pp. 291 s.; M. Mesnard, La basilique de S. Chrysogone à Rome, Rome-Paris 1935, p. 169; V. Golzio, Il Regio Museo artistico ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...