CAVALLI, Emanuele
Valerio Rivosecchi
Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] dall'amico 0. Martinelli nell'ambiente degli Italiens deParis (De Pisis, De Chirico, Savinio ecc.), e compì alcuni viaggi ad II Quadriennaie. Presentando in catalogo la sua piccola personale (7 opere, che gli valsero un premio minore), il C. scrisse ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Bricci, Briccio, Bricio, Britio, Britto, Brizi), Giuseppe
PPaszenda
Nacque a Massa intorno all'anno 1533. Entrò nella Compagnia di Gesù a Siena e, il 25 novembre del 1562, venne inviato in noviziato [...] secondo l'inventario di Vallery-Radot). È da presumere che l'opera maggiore da lui costruita, la chiesa di S. Giovanni a -Radot, Le recueil de Plans d'édifices de la Compagnie de Jésus conservé à la Bibliothèque Nationale deParis, Rome 1960, pp ...
Leggi Tutto
BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] v. R. de Courcel, L'Hotel des ambassadeurs extraordinaires à Paris, in Bull.de la Société de l'histoire deParis, LXVI [1939 si fece aiutare dal B. e da altri che ne completarono l'opera dopo la sua morte: del monumento, distrutto nel 1792, restano ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] mezzo busto della collezione Ed. Kann (A. Boinet, La collection de miniatures de M. Ed. Kann, Paris 1926, pp. 27 s., n. 31, tav. 27), di un foglio con Profeta della collezione Olschki, opere che appartengono piuttosto a vari seguaci del B., come pure ...
Leggi Tutto
CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo
Antoniette Le Normand
Figlio di Natale, fabbricante di apparecchi a gas, e di Teresa Vighi, nacque a Roma l'11 luglio 1841. Apprese a scolpire dai Tadolini e da [...] soggetti che venivano scelti solo in quanto offrivano l'occasione di opere piacevoli e di facile comprensione: allegorici (la Virtù, sec. si v.: Parigi, Archives du Départ. de la Seine et de la Ville deParis, V4E 270: tavole decennali delle nascite; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] 'anno di morte di Giovanni.
L'opera di G. è stata per lungo deParis, in Gazette archéologique, XI (1886), pp. 192-211; A. De Boüard, Documents en français des Archives angevines de Naples (règne de Charles Ier). Le comptes des trésoriers, II, Paris ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Agostino (Bocciardi, Bocciardy, Bucciardy Augustin)
Laura Malvano
Nacque intorno al 1729, probabilmente a Genova se, come vuole lo Zani, era fratello di Pasquale. Non sappiamo quando si trasferì [...] en Brie, in Réunion des Sociétés des BeauxArts, Paris 1882, p. 272; P. Fromageot, L'Opéra à Versailles en 1770…, in Versailles Illustré, VI (1900, p. 148; L. de Quellern, Le château de la Bagatelle, Paris 1909, p. 38; M. Furcy-Raynaud, Inventaire des ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] incompleta per la morte prematura dell'artista.
Sono opera del G. le medaglie dedicate a Vittorio Alfieri, 82 s.; L'Exposition universelle deParis. États pontificaux, Paris 1867, p. 10; E. Babelon, La gravure en pierres fines, Paris 1894, p. 312; L ...
Leggi Tutto
BELLONI, Francesco
Sylvie Béguin
Nacque a Roma nel 1772 da famiglia agiata; contro la volontà del padre, che voleva si desse alla carriera ecclesiastica, si dedicò all'arte. Allievo della scuola del [...] la restaurazione ebbe il titolo di "Manufacture royale de mosalque deParis". Secondo lo statuto del 1809 lo studio doveva istruire volesse simboleggiare Napoleone vittorioso (Frohner, 1870).Quest'opera, eseguita con le varie tecniche del mosaico, ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Giovanni Maria, detto Bernardone
Jòsef Lepiarczyk
Nacque a Laino nel 1541 o 1542. Quando nel 1564 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù dichiarò che già da dieci anni faceva il muratore. [...] delle suore di S. Brigida di Danzica. Ultima sua opera fu il progetto della chiesa e del monastero dei XV, J. Vallery-Radot, Le recueil de plans d'édifices de la Compagnie de Yésus… à la Bibliothèque Nationale deParis, Rome 1960, p. 325; Katalog ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...