CARCANO, Pietro
Franca Petrucci
Nacque probabilmente nei primi anni della seconda metà del sec. XV da Bartolomeo, originario del territorio di Somma Lombardo (Varese). Non sappiamo in che epoca egli [...] procuratore-segretario del Visconti, con quelli della sua opera di copista e miniatore e con gli introiti di G. Pélissier, Les sources milanaises de l'histoire de Louis XIIe. Trois registres de lettres ducales de Louis XIIe, Paris 1892, pp. 44 s.; C ...
Leggi Tutto
BALDI, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Cava dei Tirreni nel 1692 (secondo il De Boni). Notizie essenziali sulla sua prima attività sono date da B. De Dominici, il quale ricorda che egli fu allievo di [...] . avrebbe anche eseguito riproduzioni in rame di opere di Guido Reni, di Fr. De Mura, di Filippo Falciatore, ecc.; ed . 15; F. De Boni, Biografia degli artisti,Venezia 1840, p. 55; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 125 ...
Leggi Tutto
AVIANI, Francesco
**
Nacque a Venezia, molto probabilmente il 25 nov. 1662, da Bernardo e da una Maddalena di cui non si conosce il cognome, e fu battezzato molto probabilmente in cattedrale il 3 dic. [...] il XVIII. Altri autori (Brandolese, Lanzi, De Boni, Ongaro, ecc.), pur considerandolo artista che è perduto, come altre opere di cui dà notizia il Trissino e Aviani Francesco); E. Bénézit, Dict. des peintres, Paris 1924, I,p. 286 (id.); M. A. Bessone ...
Leggi Tutto
BOLZONI (Bolsoni), Andrea
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel marzo 1689. Rimasto privo del padre in giovane età, si iniziò al lavoro di incisore sotto la guida dello zio Francesco. Seguì i corsi [...] (p. 157 per Francesco); Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 437; L. N. Cittadella, Istruzioni al 134, 179, 181 (p. 52 per Francesco); G. Bargellesi, Notizie di opere d'arte ferrarese, Rovigo 1955, pp. 134 s., fig. 42 b; F ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Ulmus Lulmus)
Alfredo Petrucci
Nacque a Brescia nel 1506. Si diede all'arte dell'incisione, trattando non solo il rame, ma anche, a servizio dell'editoria locale, il legno. Sono [...] Henri Delaborde, il quale nella sua opera La gravure en Italie avant Marc-
Bibl.: A. Zanetti, Le premier siècle de la calcographie, Venice 1837, p. 526 Delaborde, La gravure en Italie avant Marc-Antoine, Paris 1883, tav. 139 (vedi Indice d. tavv ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giacomo Maria
Caterina Olcese Spingardi
Figlio di Giuseppe Maria e di Giovanna Francesca Mazzetti, nacque il 2 febbr. 1749 a Bissone, nel Canton Ticino, dove risulta ancora risiedere nel 1761. [...] dell'ospedale dei cronici sulla via Giulia, opera molto lodata all'epoca per la semplicità di 38; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, p. 299; E. De Negri, Ottocento e rinnovamento urbano. Carlo Barabino, Genova 1977, pp ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Brescia
Marco Chiarini
Attivo tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo; il luogo d'origine ci è attestato dalle firme impresse sulle sue medaglie: A.B., F.A.B., OP.F.A.B., FRA.AN.BRIX.me [...] (Brescia, Museo Civico), non prima del 1514. Da tali opere e da altre - medaglie per Niccolò Vonica di Treviso (Berlino Molinier, Les bronzes de la Renaissance. Les Plaquettes, Paris 1886, I, pp. 80-85; A. Heiss, Les Medailleurs de la Renaissance, ...
Leggi Tutto
BERINZAGO, Giovanni Antonio
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Conepera, nacque ad Agnadello (Cremona), non si sa in quale data. Nulla conosciamo della sua formazione, [...] Pare che sia tornato in patria, dopo aver lavorato all'Opéra di Parigi e al Teatro di Lione, e in Italia cité classique, Paris 1932, p. 183; R.Mesuret, Les Premiers décorateurs du grand théâtre de Bordeaux, in Bull. de la Soc. de l'histoire de l'art ...
Leggi Tutto
DOLCI, Marco
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci, era fratello di Giovanni detto Giovannino (Müntz, [1878-82], 1983, I, p. 241). Fiorentino di nascita, è documentato a Roma [...] per la Biblioteca Vaticana.
Tale opera fu compiuta tra il 1477 Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte V à Pie XI 127 s., 134; Id., Les arts à la cour des papes, (1484-1503), Paris 1898, pp. 48, 65, 133; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX ...
Leggi Tutto
ANTONIO da San Marino
Gaspare De Caro
Nacque a San Marino, da Paolo de' Fabri, nel sesto decennio del sec. XV; trasferitosi a Roma nel 1476, fu allievo di Antonio Bregno, orefice di Sisto IV. Nel 1492 [...] fine del sec. XV fu ad Urbino ed eseguì alcune opere di oreficeria per quella corte; ivi conobbe Raffaello Sanzio, al 28; E. Rodocanachi, La première Renaissance. Rome au temps de Jules II et de Léon X,Paris 1912, p. 286; P. Franciosi, Mastro A. da ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...