BACCHERELLI (Beccarelli, Bacherelli), Vincenzo
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze il 17 giugno 1672. Sappiamo poco di lui; già l'abate Marrini, in una succinta biografia inserita nel Museo Fiorentino [...] monastero di S. Vicente de Fora a Lisbona, raffigurante fa il suo nome, pur non conoscendone le opere, fra quelli dei pittori che ebbero "l' I, p. 282; A. Raczynski, Les arts en Portugal, Paris 1846, p. 245; M. Marangoni, La pittura fiorentina del ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Francesco
Graham Pollard
Figlio di Giacomo, orafo, non sappiamo quando nacque; visse a Parma nel sec. XVI. Orafo come il padre, nel 1522 figura tra gli Anziani del Comune; [...] nel castello con Galeazzo de Montagnis, saggiatore alla argento, parzialmente dorati, per l'opera del duomo (Scarabelli Zunti, ms. 1877, p. 72; A. Armand, Les médailleurs Italiens, III, Paris 1887, p. 206, B.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Benedetto
Luciano Caramel
Figlio di Giuseppe, nacque nel 1766 a Varallo, donde, giovanissimo, passò a Milano. Allievo di Giuseppe Longhi, soggiornò a lungo a Roma (Alberici) e si affermò presto [...] Particolarmente lo interessò il genere del ritratto: tra le sue opere più note sono, con il ritratto di L. V. 4, Roma 1820, p. 195; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 465; L. Forrer, Bibliogr. dictionary of medallists ...
Leggi Tutto
ANDERLONI, Faustino
Alfredo Petrucci
Nato a S. Eufemia presso Brescia nel 1766; figlio di Giov. Battista e di Anna Maria Ronco, agiati agricoltori, volle seguire la sua vocazione d'artista, recandosi [...] del trattato De penitiori ossium structura (Lipsiae 1791). Di quel periodo sono anche le tavole per l'opera Deliciae Ch. Le Blanc, Manuel do l'amateur d'estampes, I, Paris 1850, p. 39; E. Anderloni, Opere e vita di Aetro A., Milano 1903, pp. 10, 130; ...
Leggi Tutto
BRANDINI, Michelangelo
Marco Chiarini
Figlio di Viviano di Bartolomeo, originario di Gaiole, e di Smeralda Donati, nacque a Firenze nel 1459 (Milanesi, in Vasari, VI, p. 133). Dalle scarse notizie tratte [...] VI, Firenze 1881, p. 133; B. Cellini, Trattato dell'oreficeria, in Opere di B. Castiglioni,G. Della Casa,B. Cellini, a cura di C. Cordiè p. 52; Abbé Texier, Dictionnaire d'orfèvrerie,de gravure et de ciselure..., Paris 1857, col. 224; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
BATTISTA di Niccolò da Padova
Mirella Levi D'Ancona
Si ignora la data di nascita di questo artista che i documenti farebbero apparire come versato in numerose arti. A Siena, nel 1425, egli avrebbe progettato [...] 1448 B. miniava, il III volume del lezionario per l'Opera del Duomo (ora nella Bibl. Laurenziana, Edili 146), scritto da à la cour des papes, I, Paris 1878, p. 57; Id., ..., nouvelles recherches sur les pontificats de Martin V..., Rome 1884, pp. 35 ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Augusto
Elda Fezzi
Nacque a Venezia l'8 genn. 1839 da famiglia povera che, riconosciutene le tendenze artistiche, lo impiegò presso la bottega di un artigiano, dove apprese la tecnica dell'intaglio [...] salvo una donna e un bambino, a ricordo dell'opera svolta dalle truppe italiane durante l'inondazione padana del 1882 322, 324; A. Michel, Histoire de l'art depuis les premiers temps chrétiens jusqu'à nos jours, VIII, Paris 1929, p. 652; G. Marchiori ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Girolamo, detto il Gabrielletto (Cabriletto)
Ranieri Varese
Figlio di Gabriele, è possibile ricostruire le vicende della sua vita dai documenti ferraresi: compare per la prima volta nel 1533 [...] p. 220) per l'entrata a Ferrara di Lucrezia de' Medici. Ultima notizia documentaria è data dal suo testamento di conservazione).
L'unica opera sicura del B. è , L'art ferrarais à l'époque des Princes d'Este, Paris 1897, I, pp. 205, 409; II, p. 260 ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Giuseppe
Daria Borghese
Figlio di Filippo e fratello di Francesco e Gregorio, nacque a Roma intorno al 1750. Scarsi i dati biografici: è citato dalle fonti come pittore paesista di merito assai [...] di "Fidanza au. théatre de la Cité" (Explication..., 1806, p. 35 n. 195). Potrebbe trattarsi di un'opera del F., dato che ; Explication des ouvrages de peinture et dessins, sculpture, architecture et gravure des artistes vivants, Paris 1806, p. 35 ...
Leggi Tutto
BRIZZI (Brizio), Serafino
OOttani
Figlio di Angelo, nacque a Bologna il 23 maggio 1684, secondo quanto attesta lo Zanotti (II, p. 296), che è la fonte più antica e autorevole. Avviato dal padre allo [...] Ingresso del nuovo ambasciatore a Venezia, la cui quadratura è opera del B. mentre le figure spettano a C. G. , 5, Parma 1820, p. 58; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 524; G. Campori, Raccolta di cataloghi ed inventari ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...