DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] Settecento (catal.), Milano 1938, pp. 62 s.; Y. De Masi, La vita e l'opera di G. D., Genova s.d. [1945]; A. . Bean, Un groupe de dessins génois, in Revue des arts, VIII (1958), p. 272; La peinture italienne au XVIII siècle (catal.), Paris 1960-61, n. ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] Paris 1859), e la famosa conferenza L'uomo e le scimie sono i testi più significativi di questo suo impegno.
Nella prima metà del secolo anche in Italia le scienze naturali erano dominate dall'opera , Huxley e dallo stesso De Filippi). Ne parlò in una ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] D. dopo la laurea, durante un periodo di convalescenza, dalla lettura della Philosophie zoologique di J.-B. de Monet de Lamarck (Paris 1809), opera che aveva già più di mezzo secolo di vita, ma che tuttavia possedeva elementi e spunti di particolare ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] si è detto, i cinque grandi volumi Monuments de Ninive (Paris 1849), conservati anch'essi nel Museo civico.
Le oltre a quella in U. Thieme-F. Becker, cfr: F. De Romanis, Delle opere plastiche e delle sculture del cav. G. Fabris da Vicenza, in ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] di dialogo con credenti di differente religione.
Opere: Kândam, Trichinopoly 1891-1906; P. Dalimen, Robert de Nobili, l'apôtre des Brahmes, Première Apologie, 1610, Paris 1931; Trois lettres spirituelles inédites de R. de Nobili, a cura di P. Dahmen ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] alto - il ruolo di Florindo nella "prima" a Napoli de Le maschere di P. Mascagni.
Nel 1892 il D. replicò S. Wolff, L'Opéra au palais Garnier, Paris 1962, p. 91; Pietro Mascagni - Contr. alla conoscenza della sua opera nel primo centenario della ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] della chiesa; nel 1784 C. G. Gerli ne parlava come di opera da lui vista in situ, mentre C. Bianconi (Nuova guida di Le monnayage milanais de Louis XII et ses antécédents sous les Sforza, in La monnaie miroir des rois (catal.), Paris 1978, pp. ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] studio gli permise di frequentare a Parigi i corsi di G. Paris e di P. Meyer. Intanto le sue ricerche si concentrarono di rilievo.
Bibl.: Una bibl. completa delle opere del D. si trova nel fascicolo de La Cultura dedicato al D. (VII [1928]), ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] individuata da M. T. Bonaccorso (1980) nei locali dell'Opera pia di S. Michele Arcangelo ai Corridori di Borgo, dove pp. 45-56, 324-334; G. Labrot, Le palais Farnèse de Caprarola..., Paris 1970, pp. 138 ss.; J. von Henneberg, L'oratorio dell' ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] Cantanti di una volta..., Milano 1945; E. Gara, G. de C., in La Scala, 1953, n. 42, pp. L. Moore, Grisi and Mario in America, in Opera News, 22 marzo 1954; C. Asquer, Mario D., Fétis, Dict. univ. des musiciens, V, Paris 1875, p. 458; C. Schmidl, Diz. ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...