DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] di quella di Tumkino. Libri cinque., Roma 1663.
All'opera arrise un notevole successo editoriale. Fu ristampata più volte nel Romae 1968, ad Indicem;J. Dehergne, Répertoire des Jésuites de Chine de 1552 à 1800, Roma-Paris 1973, pp. 72 s. n. 243; J. ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] una serie di traduzioni o rifacimenti di opere francesi curate dal De Franchi. La commedia ebbe - come nota ); R. Boudard, Gênes et la France dans la deuxième moitié du XVIII siècle, Paris 1962, pp. 450-465; E. Bassano, G. Govi e il teatro dialettale ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] che nel '51 era a Chieti, in familiarità con il De Sterlich.
L'amicizia col Genovesi sarà determinante per il nobile parti" catholique au XVIIIe siècle, Paris 1960, p. 123; P. Berselli Ambri, L'opera di Montesquieu nel Settecento italiano, Firenze ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] con un disegno più calcato e minuzioso. Tra le prime opere di soggetto religioso, la Conversione di Saul (Roma, Finarte, , Collections des musées de Naples, Paris 1983; A. Bréjon de Lavergnée, Nouvelles toiles d'A.D. - Essai de catalogue, in Scritti ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] 1655, e lo stampatore spiega nella suddetta prefazione che l'opera fu cominciata a stampare parecchio tempo prima del 1663, e , Napoli 1880; P. Durrier, Les archives angevines de Naples, Paris 1886-1887; B. Capasso, Invent. cronologico-sistematico ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] statistico, Venezia 1924; La spéculation de bourse, 3 ed., Venise 1924; d'economie rationelle, Paris 1925; Bestimmung des ... Ca' Foscari, apr. 1958, pp. 5-30 (con elenco delle opere); T. Giacalone Monaco, Pareto e A. D., in Giorn. degli economisti, ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] S. Cuore di S. Maria in Via e prestò la propria opera anche presso le scuole notturne.
Creato cardinale da Pio X nel Valensin, Corres pondance 1899-1912, I, Paris 1957, p. 281) e per condannare l'Histoire ancienne de l'Eglise di L. Duchesne (M. ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] .; L. Panzini, Vita di P. Giannone, in P. Giannone, Opere postume, II,Londra [ma Napoli] 1766, p. 58; L. Giustiniani 125 s.; G. Maugain, Etude sur l'évolution intellectuelle de l'Italie de 1657 à 1750environ, Paris 1909, pp. 45, 155-59, 161, 174, 221 ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] romana l'Avviso al pubblico di Leonardo De Vegni sopra due nuove edizioni delle opere di architettura di Andrea Palladio, in il trattato in quattro volumi di F. Cointeraux (Maison de terre..., Paris 1790-91), pubblicandolo a Firenze nel 1793 con il ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] Museo di Versailles (D. Ledoux Lebard, Un présent de Léon XII à Charles X, in Antologia di sono vedute di Roma, prospettive, ecc., opere che i pontefici erano soliti donare ai sovrani . 100 s.; E. Gerspach, La mosaique, Paris s. d. [1899], p. 212; L ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...