BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] 1891), pp. 150-153; G. Carducci, Su l'Aminta di T. Tasso, in Opere, XV, Bologna 1905, pp. 358, 422 (recensione di V. Rossi, in Giorn s. d. [ma 1909], pp. 325 ss.; P. De Bouchaud, La pastorale italienne et l'Aminta, Paris 1920, pp. 52, 54, 56, 101; F. ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] pubblicare un'opera approfondita Ulloa, Pensées et souvenirs sur la littérature contemporaine du Royaume de Naples, I, Genève 1858, pp. 134-136, M. Monnier, L'Italie est-elle la terre des morts?, Paris 1860, pp. 207 s.; G. Amellino, I principi del ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Pio Antonio
Roberto Abbondanza
Visse nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del seguente. Di lui sappiamo soltanto che seguì i corsi dell'università di Bologna; come egli stesso [...] recente ha quindi voluto fissare la data di pubblicazione dell'opera intorno al settembre del 1495.
Il titolo dell'incunabolo 11, Paris 1908,]pp. 38 s.; P. F. Girard, Les Préliminaires de la Renaissance du droit romain, in Revue hist. de droit ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] usura, nelle quali si inserì cm un trattatello De Monte impietatis, l'opera sua più nota, dedicata al vescovo G. Albanesi , p. 89; G. Le Bras. Usure. II, in Dict. de théologie cathol., XV,2, Paris 1950, col. 2363; A. Milano, I monti di pietà contro il ...
Leggi Tutto
CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo
Angela Dillon Bussi
Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] secenteschi e settecenteschi alcune opere, De septem vitiis capitalibus, De conceptione Beatae Mariae Virginis e ecclèsiastiques, XII, Paris 1703, p. 118; J. Tritheim, Bibliotheca ecclesiastica in qua continetur de scriptoribus ecclesiasticis, ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] vicario, sostituendo il vescovo Luca De Tollentis (1470-1491), quasi a Padova.
Si conosce molto poco dell'opera svolta dal D. quale uditore di Rota, urbanarum commentarii, a cura di P. L. Thuasne, II, Paris 1884, pp. 286, 349, 525, 560 s.; Gallia ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] un trattato di linguistica, ad un poema epico, a varie opere di diritto civile. Morì nel 1853.
Bibl.: G. Lumbroso, ., s. 5, I (1892), pp. 228-30; L. Madelin, La Rome de Napoléon Paris 1906, pp. 607, 620-23, 626; D. Spadoni: Un prete brigante-patriota ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] nome del B. resta legato soprattutto alla grande opera legislativa dei duca di Savoia, e soprattutto. agli 1962, pp. 10, 23, 46, 47; Marie José, La Maison de Savoie. Amédée VIII le duc qui devint pape, Paris 1962, I, pp. 289, 308, 334, 415; II, pp. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Perugia
Paolo Rosso
PIETRO da Perugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento.
I suoi studi di diritto canonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] insegnamento di diritto canonico presso lo Studio di Perugia.
Nessuna opera è attribuibile con certezza a Pietro da Perugia: i . 277 s.; R. Chabanne, Petrus de Ubaldis, in Dictionnaire de droit canonique, VI, Paris 1957, coll. 1455-1461).
L’assenza ...
Leggi Tutto
BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] al richiamo in vigore della legislazione del Du Tillot, operato dai Francesi con i decreti dei 6 aprile e .tà, n. 66, p. 78; H. Bédarida, Les premiers Bourbons de Parme et l'Espagne (1731-1802), Paris 1928, pp. 127, 141, 160, 164, 165; E. Codignola, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...