MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] e del fratello del M., Giovan Francesco, in lode dell'opera e del suo autore. Il poema non ebbe particolare fortuna, ma Rome franciscaine. Essai sur l'histoire de l'éloquence dans l'Ordre des frères mineurs au XVIe siècle, Paris 2001, pp. 329-337; ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] in sogno al narratore, che descrive tutte le operazioni preliminari alla scelta dei componenti le due squadre e Renaissance, a cura di Ph. Ariès - J.-C. Margolin, Paris 1982, p. 97; R. De Roover, Il Banco Medici dalle origini al declino (1397-1494), ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] musiciens. Supplément et complément, I, Paris 1878, pp. 325 s.;A. De Gubernatis, Diz. biografico degli scrittori contempornei musicians, II, New York 1890, p. 55; C. Dassori, Opere e operisti. Diz. lirico universale: 1541-1902, Genova 1903, p. 165;C ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] La campagna, infatti, nell'opera del C., è soprattutto lo , ma intenso" (Tra veli de la memoria).
Aveva dunque ragione Giuseppe del decadentismoital., Firenze 1968, p. 159; H. Martin, G. Gozzano, Paris 1968, pp. 96, 114, 337; A. B. [A. Balduino], ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] medicina, per uso spezialmente de’ Piemontesi, un Almanacco di sanità e altre opere mediche cui fa esplicito , Catalogue des livres: en partie rares et précieux composant la bibliothèque, Paris 1856, p. 42; D. Carutti, Storia della corte di Savoia ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] e geografica. Al F. sono state attribuite anche alcune opere poetiche (Il cimitero di Spagna, Inno alla pace e L et politique, anedotique, pittoresque de Méhemed-Alì, Ibrahim Pacha, Soliman Pacha (Colonel Sèves), Paris 1847, passim; G. Lumbroso ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] F. e di quelli del Pulci scambiati con lui è l'opera di F. Brambilla Ageno (pp. 200-210). Le Lettere 1927, ad Indicem; A. Rochon, La jeunesse de L. de Médicis, Paris 1963, ad Indicem; E. Barfucci, L. de' Medici e la società artistica del suo tempo, ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] . In tre volumi in folio, ultimati il 28 giugno 1529, l'opera fu accolta con vivo interesse anche da Erasmo. Per il Giberti il 1833, pp. 126, 300; A. A. Renouard, Annales de l'imprimeriedes Aldes, Paris 1834, pp. 103, 105; G. Zannoni, Maestri di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] iniziato a studiare quella lingua.
Ma la sua più vasta opera di traduttore fu dedicata a Paolo II, per cui volse pp. 227-228, 235-236; E. Legrand,Cent-dix lettres grecques de François Filelfe, Paris 1882, pp. 39-40, 95, 154, 161-162; G. Simonetta ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] affermò arditamente che... "gli Scrittori hanno cavati i precetti dall'uso de' Poeti: onde prima è stata la Tragedia, e poi la 1922), pp. 3-42; H. Prunières, Cavalli et l'opéra vénitien au XVII siècle, Paris 1931, pp. 48, 57; G. Cesari, La musica ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...