AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] . 174-175). Qualche biografo gli attribuisce anche un'operaDe finibus Venetorum,di cui non si hanno notizie precise . 826 e Catalogue général des livres imprimés de la Bibliothèque Nationale. Auteurs, LXIII, Paris 1915, col. 133). Sue lettere sono ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] ai giorni nostri, Firenze 1973, par. 102).
L'opera poetica del D. ci è giunta conservata in due relatifs à l'histoire deParis… au XVIe siècle, a cura di E. Campardon, II (1532-1555), Paris 1923, p. 103. L'elegia di P. de Ronsard in Oeuvres complètes ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] Nel 1503 il C. pubblicò a Pavia la sua prima opera erudita De accentu lib. I contra Quintilianum, seguita da un profluvio p. 499; P. Lacombe, Description et éloge deParis, par Stoa... Analyse et bibliographie, Paris 1890; G. Pagani, M. Nizzoli e il ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] indirizzò a Michele Mercati alcune osservazioni critiche sull'operaDe gli obelischi di Roma, dello stesso Mercati (ibid P. de Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, ad ind.; L. Dorez, L. L. et la Bibliothèque capitulaire de Viterbe, ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] Capece, presidente dell'Accademia dal 1530, della cui operaDe principiis rerum (Venetiis, in aedibus heredum Aldi, 1546 Dorez, La cour du pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie secrète, Paris 1932, p. 295; H. Jedin, G. Seripando. Sein ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] Bologna, come indicherebbero alcuni riferimenti interni alla sua opera. L. descrive la visione che avrebbe avuto Paris, in Bulletin de la Société de l'histoire deParis et de l'Île-de-France, XVIII (1891), pp. 164 s.; L. Delisle, Le formulaire de ...
Leggi Tutto
CIANTAR, Giovanni Antonio
Giovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] 'Academie Royale des Inscriptions et Belles Lettres de la Ville deParis, onore, questo, concessogli da Luigi XV nel 1745. A cinquantacinque anni perse la vista, ma continuò a dettare e pubblicare varie opere, grazie alle sue doti di ferrea memoria ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Bentio, Benzi, Benzio), Trifone
Adriano Prosperi
Originario di Assisi, ne è ignoto l'anno di nascita. La protezione dello zio paterno Francesco e della potente famiglia Cervini, legata [...] si faceva aiutare da lui a scrivere la sua operaDe cardinalibus. Nei momenti di libertà il B. continuava (1906), pp. 419, 431, 441; P. O. v. Tórne, Ptolémée Gallio cardinal de Cóme, Paris 1907, pp. 38, 40, 47; L. v. Pastor, Storia dei papi, VI, ...
Leggi Tutto
BALLOCO, Giuseppe Luigi (Balochi, Balocchi, Ballocco)
Silvana Simonetti
Nacque a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al collegio Dal Pozzo, laureandosi nel 1786 in giurisprudenza. Abbandonò [...] pp. 101 s.; F. H. J. Castil Blaze, L'Académie impériale de musique de 1645 à1855, II, Paris 1855, pp. 187, 199, 203, 209, 213; Id., Théatres lyriques deParis - L'Opéra Italien de 1548 à1856, Paris 1856, pp. 348 s., 368, 423, 439; F. F. Carloni, Gli ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Dante. La vita, le opere..., cit.; B. Nardi, Alla illustrazione del Convivio dantesco, in Giorn. stor. d. letter. ital., XCV (1930), pp. 73-114; Id., Dal Convivio alla Commedia, Roma 1960; A. Valensin, Le Christianisme de Dante, Paris 1954. Si veda ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...