CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] G. Mazzini, La medicina in Italia nel secolo XV. Vita e opere del m. P. da Tossignano, Roma 1926; L. Thorndike A History p. 308; II. p. 747; M. Bariéty-C. Coury, Histoire de la médecine, Paris 1963, p. 380; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria, I, ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] dopo la morte di Ercole 1 (25 genn. 1505).
L'opera, divisa in nove capitoli, è un trattato sulla donna nella forma Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1532 s.; A. Portal, Histoire de l'anatomie, I, Paris 1770, pp. 357-61; VI, ibid. 1773, Suppl., p. 5; ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] de l'opinion de m. Broussais sur les nerfs de la sensibilité et de la motilité, suivi de et la circulation, Paris 1844, ma non azioni della vita per tutte le classi della società.
L'opera - largamente ispirata a idee roussoviane -, sotto l'influenza ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] 25 nov. 1749, e da questo pubblicata nell'Histoire de l'Académie des sciences (Paris 1753, p. 454).
In essa il C. spiega notizie sul C. sono presenti nelle dediche a lui delle seguenti opere: A. Matani, M. A. Giacomelli prologi in Terentium ab ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] le sue difficoltà, se egli stesso, in una sua opera, si lamenta di non aver avuto a disposizione cadaveri da 1794, pp. 87 s.; J. Dezeimeris, Dictionnaire histor. de lamédecine ancienne et moderne, I, Paris 1828, p. 866; S. Mazzetti, Memorie stor. ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] ultima lingua, ebbe l'onore di due versioni: una ad opera di Hillēl ben Samuel, veronese, contemporaneo di B., l' Brescia, 1763, p. 2227; A. Portal, Histoire de l'anatomie et de la chirurgie, Paris 1770, I, p. 178; A. Haller, Bibliotheca chirurgica ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] dell'anno successivo, vennero rivolte gravi accuse all'operato del C.; più di tutti da parte del Cardano Patavii 1757, pp. 243, 385; A. Portal, Histoire de l'anat. et dela chirurgie, I, Paris 1770, p. 456; A. von Haller, Bibliotheca anatomica ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] pour prévenir la rage après morsure, in Comptes-rendus de l'Acad. des sciences [Paris], CI [1885], pp. 765 ss.), e Paolini, Medici illustri d'Abruzzo e Molise nel loro tempo e nella loro opera. A. D., in L'Ospedale civile di Pescara, I (1955), pp ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] ai suoi propri.
Il M. morì a Pavia il 7 marzo 1905.
Opere: L. Maggi, Elenco delle pubblicazioni del prof. L. M., Pavia 1902 Landucci, M. L., in Dictionnaire du Darwinisme et de l'évolution, a cura di P. Tort, II, Paris 1996, pp. 2757-2759; L. M. ( ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] De poetis urbanis (vv. 177-180), lo annovera tra i poeti romani del suo tempo. La sua opera Renaissance. Rome au temps de Jules II et de Léon X…, Paris 1912, pp. 85, 314; Id., Histoire de Rome. Le pontificat de Jules II, 1505-1513, Paris 1928, p. 139; ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...