GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] , Domodossola 1847, pp. 209-218; S. De Renzi, Storia delle medicina italiana, V, Napoli 1848, ad ind.; Biographie médicale, II, Paris 1855, pp. 346 s.; Bibliografia romana. Notizie della vita e delle opere degli scrittori italiani, Roma 1880, pp. 139 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] (cfr. per es. M. Bariét - Ch. Coury, Histoire de la médecine, Paris 1963, p. 903). Lo stesso Piria, per la verità, ), pp. 90-104; A. Goiran, Di C. Tonini, dei suoitempi e delle sue opere, 1803-1877, ibid., LXIV (1888), pp. 264 s.; P.A. Saccardo, La ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Casimiro
Mario Crespi
Nacque a Civitavecchia il 18 luglio 1824, da Vittorio e da Anna Assanti, in una agiata famiglia. Trasferitosi nel 1825 il nucleo familiare a Roma, il M. compì i primi [...] della direzione del lazzaretto per colerosi, e per l'opera svoltavi fu insignito della medaglia d'oro. Chiamato nel de la syphilis, in Congrès international de dermatologie et de syphiligraphie. Comptes rendus( 1889, a cura di H. Feulard, Paris 1890 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] G. B. Morgagni, G. Zambereani, G. M. Mazzuchelli, A. de Jussieu e le opere che I. Facciolati, I. Sanguens e P. B. Calvo gli indirizzarono.
1703, p. 445; A. Portal, Histoire de l'anatomie et de la chirurgie, IV, Paris 1760, pp. 269-273; A. Haller, ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] egli abbia scritto: la Vita di Madonna Onorata e l'Opera delettevole e nuova di gratitudine e liberalità (più nota come -Koutouzoff, La première traduction des "Triomphes" de Pétrarque en France, in Mélanges Hauvette, Paris 1934, pp. 108-112; E. Garin ...
Leggi Tutto
CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] , i globuli rossi (Traité de l'immunité, Paris 1920).
Sempre appassionato allo studio di Torino, s. 4, LXVII (1904), pp. 579-588; A. Cesaris-Demel, L'opera scientifica diT.C., in Annali delle Università toscane, XXV (1905); G. Guarnieri, T. C., ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] Lo Haller stronca recisamente un'altra opera del C., De verminibus, de uteri affectibus, deque morbis cutaneis tractatus p. 54; J. E. Dezeimeris, Dict. historique de la médecine ancienne et modeme, I, Paris 1828, p. 621; G. Vedova, Biografia degli ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] pro Galeno, Venetiis 1562, contro il Vesalio: i giudizi su quest'opera, da Haller al Portal all'Eloy, sono pesantissimi, in quanto si Viadrum 1738, p. 146; A. Portal, Histoire de l'anatomie et de la chirurgie, I, Paris 1770, pp. 606 s., 634 s.; A. ...
Leggi Tutto
FURNARI, Salvatore
Salvatore Vicario
, Nacque il 16 marzo 1808 a Novara di Sicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] per la chirurgia generale. Lo strumento subì poi numerose modifiche a opera di altri chirurghi, così che non è stato più associato al pratique des maladies des yeux (Paris 1841), che l'Ovio non esita ad accostare al De morbis artificum diatriba di B. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] beva l'acqua nella quale l'inchiostro si è sciolto. L'opera di F. offre così un quadro interessante degli elementi, scientifici des sciences médicales, Paris 1870, p. 295; E.K.J. von Siebold, Essai d'une histoire de l'obstétricie, I, Paris 1891, pp. ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...