CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria)
Augusto De Ferrari
Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga.
La [...] città lagunare. La prima edizione dell'unica opera sicuramente sua, De Atramentis cuiuscunque generis, che si ebbe a A. L. Caillet, Manuel bibliographique des sciences psychiques ou occultes, I, Paris 1912, p. 293, n. 1991; D. J. Duveen, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
DELLA BONA (Dalla Bona, Bona), Giovanni
Daniela Silvestri
Nacque a Perarolo (ora Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno) l'8 sett. 1712.Indirizzato alla vita ecclesiastica, attese ai primi studi [...] storico-fisico-medica (opera riveduta e corretta nella . venez. ..., I, Venezia 1806, pp. 128 s.; S. De Renzi, Storia della medic. in Italia, V, Napoli 1849, pp. medic., a cura di A. Dechambres, s. 1, X, Paris 1865, p. 60; Diz. biogr. univ., a cura di ...
Leggi Tutto
ANDRIA (D'Andria), Nicola
Felice Mondella
Nacque a Massafra (Lecce) il 10 sett. 1748 da famiglia agiata. Laureato in giurisprudenza ebbe però inclinazione per le scienze e questa prevalse, tanto che [...] Napoli prima della stesura di questa dissertazione.
Nelle opere precedenti l'A. aveva accolto e sviluppato ; M. Michaud, Biographie universelle ancienne et moderne, Paris 1843, I, pp. 671 s.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1845- ...
Leggi Tutto
CALONIMO (Calonymos, Kalonymos), Calo
Juliana Hill Cotton
Terzo dei quattro figli maschi del "maestro" Davide Calonimo di Iacopo Meir, nacque intorno al 1480 e passò la gioventù e praticò medicina a [...] de Balmes); Liber de mundi creatione physicis rationibus probata (opera originale, stampata a Venezia nel 1527); Libellus seu epistola Averois de 333, 641 s.; P. Duhem, Le système du monde, Paris 1912-17, II-V, ad Indicem; S.Wininger, Grosse jüdische ...
Leggi Tutto
BATTINI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno della sua nascita; il padre era medico e il B. seguì la professione paterna studiando medicina a Firenze, [...] delle sorgenti del fiume Staggia, e di Cambolli (opera postuma in continuazione alla precedente), Siena 1800 (anche 577; 1783, col. 177; 1784, col. 66; M. De La Lande, Voyage en Italie, III, Paris 1786, p. 131; D. Moreni, Bibl. storico-ragionata della ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Giuseppe
Raffaella De Rosa
Nacque a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò allo studio della medicina e della matematica all'Università di Padova ottenendo il 17 maggio [...] corrente contagio pestilenziale del bue, opera dedicata alla Repubblica di Venezia.
Fonti e Bibl.:Giornale de' letterati d'Italia, 1712, A. Dechambre, Dictionnaire encyclopédique des sciences medicales, XLIII, Paris 1882, pp. 187 s.; G. Natali, Il ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Fortunio
Sergio Bertelli
Forse figlio di Antonio (secondo un'ipotesi del Lancetti), nacque a Cremona nel 1510. Trasferitosi - forse dopo la morte del suo protettore, papa Paolo III (1549) [...] de magno magnete tellure Physiologia nova, uscito a Londra nel 1600. La critica del grande fisico è per noi segno dell'attenzione che il mondo scientifico inglese prestò all'opera Denucé, Inventaire des Affaitadi, Anvers-Paris 1934, p. 37; L. ...
Leggi Tutto
CAPRA, Marcello
Giuliano Gliozzi
Nacque a Nicosia in provincia di Enna (non a Cipro, come afferma qualche fonte) nel 1510 da Giovanni Filippo, nobile siciliano.
Compiuti in Sicilia i primi studi, seguì [...] motivi averroistici. Come egli stesso afferma nell'opera sulle epidemie (p. 125) scrisse pure Chaudon - F. A. Delandine, Dictionn-histor. critique et bibliogr., VI, Paris 1821, p. 14; S. De Renzi, St. della medicina inItalia, III, Napoli 1845, p. 293; ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe Maria Saverio
Domenico Celestino
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 10 marzo dei 1695, da Anton Francesco e da Teresa Ghini. Compiuti i primi studi di umanità e retorica presso il collegio [...] mercurio (Firenze 1744).
In tale opera il B., che pure inizialmente sopra le malattie veneree, Venezia 1802, IV, p. 593; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. . 13; Nouvelle biogr. univ., V, Paris 1853, p. 741; A. Hirsch, ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Bernardo (Albert Bernart, Albert Brouat, Alberti Dyernus)
Letizia Vergnano
Nato nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò medicina all'università di Montpellier tra il 1339 e il 1358. [...] operaoperade Fulgineo, le quali non sono altro che l'operaoperaopera attribuita all'A., DeDe Fulgineo: Consilia medica; Receptae super primam fen quarti canonis Avicennae; De balneis. Franciscus Caballus: Dedede febribus de la faculté de médecine de ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...